Tutte le offerte per una vacanza sulla Costiera Amalfitana

Tutti i consigli ed una guida dettagliata per visitare e soggiornare al meglio la bellissima Costiera Amalfitana

11 Febbraio 2016
Fonte: pixabay

La costiera amalfitana è uno dei tratti più incantevoli della costa campana per la sua bellezza naturalistica, situata a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno, scorge Positano e Vietri sul Mare.

È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Terra di carattere, accoglie paesi dalla forte personalità e con importanti tradizioni locali.

Numerosi sono i prodotti tipici, gastronomici e non solo, come il limoncello, ottenuto dai limoni che crescono su quella terra, le alici e le conserve di pesce, o i prodotti in ceramica dipinti e realizzati a Vietri.

Le offerte

Per una vacanza all’insegna del mare, del tempo lento che permette di assaporare luoghi, colori e cibi, la costiera amalfitana fa certamente al caso vostro. Tante le offerte proposte da hotel e strutture turistiche da cogliere al volo per una vacanza indimenticabile.

Luoghi dove poter godere di una straordinaria bellezza carica delle meraviglie naturali del luogo. L’atmosfera quasi stregata, grazie alla vivacità di luoghi carichi di bellezza, fa da sfondo alla possibilità di rilassare la mente ed il corpo ma anche di ricaricarsi di energia positiva.

Recarsi in Costiera Amalfitana e soggiornarvi vuol dire godere di un luogo dove i rapporti umani hanno ancora diritto di cittadinanza. Numerose sono le offerte per una vacanza presso la Costiera Amalfitana, certamente esclusiva è l’offerta di Positano.

Gli hotel

Gli hotel della Costiera Amalfitana si suddividono in alberghi di lusso, talvolta addirittura dentro a monumenti storici, e alberghi a conduzione familiare. Grazie alla propria conformazione sulla Costiera Amalfitana non è stato possibile lo sviluppo di grandi strutture ricettive cosa che ha favorito un’ospitalità sparsa, tra caratteristici hotel dentro antiche ville o residenze a picco sul mare.

Da Positano a Sorrento, passando per Conca dei Marini, sono numerosissimi gli Hotel dove poter scegliere di soggiornare, rispettando tutte le esigenze e soprattutto a tutte le tasche. Per citarne alcuni: Hotel Panorama, il Residence Due Torri, e il Limoneto di Ercole.

Il week end sulla Costiera Amalfitana

Per un indimenticabile weekend in costiera amalfitana si consiglia di prenotare presso una struttura che possa prendersi cura di tutte le vostre esigenze, preferibilmente una camera presso un albergo centralissimo, con balcone vista mare.

L’Hotel Panorama, per esempio, possiede tutte queste caratteristiche. Il personale, discreto, è cortese ed efficiente. La cucina, che propone prodotti locali come i paccheri di Gragnano al ragù, è ottima e gustosa. A pochi passi dalla spiaggia privata dell’albergo è possibile affittare una barca e fare un giro al largo, o in alternativa fare un’escursione a piedi fra i limoneti di Santa Maria Olearia. Ritornare a casa dopo un weekend così sarà come camminare su una nuvola.

Una guida sulla Costiera Amalfitana

Una breve guida della Costiera Amalfitana può favorire il vostro soggiorno indicandovi luoghi da vedere e cose da fare. Per recarsi presso la costiera amalfitana, oltre all’aeroporto di Capodichino è possibile atterrare a Pontecagnano, a 40 chilometri da Salerno.

La costiera è raggiungibile anche in treno. In estate è possibile usufuire anche dei traghetti e degli aliscafi che collegano le città maggiori con Napoli e le isole. E’ innanzitutto consigliato un tour alla scoperta dei vari e differenti posti che si possono trovare in meno di 150 chilometri di costa.

Chi viene, infatti, sulla costiera amalfitana può godere di assoluto relax misto ad un calore tutto locale. Il periodo migliore per visitare la costiera è senza dubbio quello estivo, per poter meglio apprezzare il mare, il litorale e i panorami mozzafiato. Sarà in quel caso possibile dedicarsi a escursioni naturalistiche nell’isola di Capri o a Ischia, entrambi raggiungibili da Sorrento. Insomma, non c’è molto altro da aggiungere. Bisogna solo prenotare ed andare a cibarsi di tanta bellezza!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti