Tutto quello che dovete sapere sul mal di testa

Il mal di testa o cefalea è un disturbo comune, seppur con una netta prevalenza nelle donne. Quali farmaci o rimedi naturali adottare per contrastarlo?

11 Aprile 2018

La cefalea, comunemente chiamata mal di testa, è davvero paralizzante per alcuni. Infatti, sono numerosi a soffrire di quel dolore pungente che colpisce e martella la testa.

Oltre al dolore lancinante, alcuni hanno anche nausee, iperattività sensoriale e neuronale. Per altri è così forte da comportare vertigini, cecità temporanea o intorpidimento. Sono i fattori ambientali i principali responsabili dell’emicrania. A questi sono da associare lo stress, la mancanza di sonno adeguato o il digiuno. La dilatazione dei vasi sanguigni potrebbe giocare un ruolo rilevante per alleviare il dolore-afferma la professoressa di neurologia Elizabeth Loder.

Cause mal di testa

All’origine del mal di testa possono esserci vari fattori scatenanti: giornate stressanti, poche ore di sonno, scorrette abitudini alimentari, umidità o freddo pungente, bere troppo o peccare di gola mangiando troppo cioccolato, formaggi o insaccati, digiuno, fumo attivo o passivo. I giramenti di testa e stati di malessere sono i principali effetti collaterali connessi al mal di testa.

Il mal di testa è un disturbo comune, seppur il dolore sia soggettivo, e ciò ha comportato sul mercato diversi prodotti farmaceutici per contrastare l’emicrania. Secondo le statistiche, inoltre, il mal di testa sarebbe prevalente più nelle donne, seppur colpisca ambo i sessi. In particolare, infatti, il calo di estrogeni durante il ciclo mestruale rende le donne geneticamente suscettibili al mal di testa.

Cure per il mal di testa

Per chi soffre di emicrania cronica l’efficacia del trattamento con farmaci chiamati triptani è piuttosto bassa. Come fare allora per eliminare questo fastidiosissimo mal di testa che inibisce le azioni quotidiane? Quali sono i farmaci o i rimedi naturali da adottare.

Secondo alcuni esperimenti, quantità di CGRP, una particolare proteina e sostanza vasodilatatrice, e di PACAP iniettate mensilmente potrebbero ridurre l’insorgenza del mal di testa. Questi trattamenti, tuttavia, non eliminerebbero il problema alla base, ma ridurrebbero soltanto la frequenza. Inoltre, i trattamenti a base di CGRP e PACAP sono costosi e potrebbero avere effetti collaterali a lungo termine. Se preferite un rimedio naturale, potete optare per la fitoterapia. Tra le erbe officinali più utilizzate nel trattamento vi sono: passiflora, melissa, partenio, agnocasto e artiglio del diavolo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti