Uber utilizza nuovi mezzi di trasporto, per esempio le mongolfiere

Uber userà le mongolfiere. La rivoluzionaria società di trasporto fa un altro passo avanti: in Cina è possibile richiedere una mongolfiera al posto della macchina

11 Luglio 2016
Fonte: flickr

Uber usa le mongolfiere o le barche? Questa potrebbe diventare la domanda degli utenti del servizio: la società infatti sta espandendo il parco dei mezzi utilizzati permettendo agli utenti di poter richiedere una mongolfiera o una barca. Sembrerebbe uno scherzo e invece è stata la stessa Uber ad annunciare questa nuova funzionalità. L’azienda, fondata nel 2009 da Travis Kalanick e Garrett Camp, è stata lanciata nel 2010 a San Francisco, da cui poi ha iniziato a prendere campo in altre città.

Il successo è stato tale che nel dicembre 2011 Travis Kalanick ha dichiarato che, per soddisfare la domanda, l’azienda avrebbe coperto altre 25 nuove città al di fuori degli Stati Uniti. Uber quindi, partita dal ride-sharing a San Francisco, si sta espandendo in tutto il mondo e sta diventando un metodo alternativo per muoversi in città, sicuramente più economico dei taxi e con tempi d’attesa meno snervanti dei mezzi pubblici. E se le premesse sono queste, perchè allora non pensare di espandere il proprio campo d’azione anche a mezzi meno convenzionali?

E infatti al TechCrunch Shanghai Kalanick ha annunciato che Uber userà le mongolfiere, non sarà più quindi un servizio di solo ride-sharing. Tuttavia se già pensavate di poter usufruire di questo servizio, purtroppo non è possibile: gli aerostati per ora sono disponibili solamente in Cina dove si sta inasprendo la concorrenza tra Uber e il rivale Didi Chuxing.

Dopo la dichiarazione che Uber userà le mongolfiere, sul web si stanno scatenando i commenti, soprattutto degli utenti USA. Se c’è chi non batte ciglio sul fatto che l’Uber-mongolfiera sia disponibile solo oltreoceano, c’è anche chi, consapevole delle difficoltà di manovrare un pallone aerostatico (ci devono essere le condizioni metereologiche ottimali e la precisione di atterraggio non è garantita), parla di servizio non tanto utile per bypassare il traffico quanto più un’occasione per una gita nel tempo libero.

Ma se nel Mondo Uber si sta facendo strada diventando un servizio di cui non si può più fare a meno, in Italia purtroppo la società ha dovuto sospendere l’attività poichè il Tribunale di Milano l’ha ritenuto colpevole di concorrenza sleale verso i taxi ordinari in quanto il prezzo delle corse sarebbe poco trasparente e la sicurezza delle auto non sarebbe poi così certa; ma con l’ Uber-Giubileo , attivo solo a Roma per tutto il 2016, si sta testando una nuova versione del servizio più conforme al nostro paese e alla sentenza del Tribunale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti