Vienna, a causa della sua posizione strategica, ha subito diverse invasioni dell’esercito ottomano. Le tracce di questo passato sono visibili ancora oggi, tanto che la città conserva uno spirito cosmopolita e una struttura monumentale.
Non a caso, questa città è ricordata per essere la più bella cornice delle creazioni di affermati artisti. Nota al mondo come capitale della musica, Vienna ha fatto da casa a compositori come Strauss e Schubert e ha ospitato artisti quali Beethoven e Mozart.
La città ha il fascino di una cultura complessa, la ricchezza di collezioni prestigiose e la bontà di un’arte pasticcera che non ha paragoni. Ecco una lista delle cose da non perdere.
Cosa vedere
La Cattedrale di Santo Stefano è un maestoso edificio in stile gotico, emblema religioso di Vienna. La possente torre nord, con i suoi 136 metri, offre un panorama unico. La torre sud invece ospita la campana più grande del paese. Meritano una visita anche la tardogotica Chiesa di San Michele (Michaelkirche) e La Chiesa dei Cappuccini (Kapuzinerkirche).
All’interno l’anello di 6 chilometri che delimita il centro della città, ci sono i principali simboli del potere. Tra questi c’è l’Hofburg, una sontuosa residenza con gli Appartamenti imperiali e il Museo dell’Argenteria. Poi c’è il Municipio, un imponente edificio neogotico che ospita una torre alta circa 100 metri e il Parlamento, ispirato all’architettura greca.
Belvedere
All’inizio del 700 il principe Eugenio di Savoia, vincitore contro i Turchi, si fece costruire una residenza estiva sul modello di quella di Versailles. Denominata Unteres Belvedere, la struttura venne terminata nel 1716. Oltre a questa, il principe fece costruire anche un castello di rappresentanza, terminato nel 1724.
Queste due costruzioni sono collegate per tramite di un bellissimo giardino alla francese ricco di aiuole, scalinate, vasche, fontana con cascata e statue dedicate alle divinità dei boschi e dell’acqua. Dalla terrazza del Belvedere si può ammirare un suggestivo panorama della città con il bellissimo campanile di S. Stefano, l’imponente cupola di S. Carlo e le montagne del Wienerwald. Sul lato sinistro, poco distante è situato il palazzo barocco del principe Schwarzenberg, oggi un prestigioso hotel. I due castelli del Belvedere ospitano tre importanti musei.
I musei
Nel Belvedere ricordiamo il Museo dell’arte medievale austriaca, che raccoglie i capolavori di scultura e pittura a soggetto religioso realizzati tra la fine del XII e l’inizio del XVI secolo. Esiste poi il Museo di pittura e scultura del periodo del barocco austriaco. Di particolare bellezza sono anche la Sala dei Marmi, la Galleria dei Marmi e il Gabinetto aureo o Sala degli Specchi, dove si trova la statua in marmo Apoteosi del principe Eugenio.
Nel Belvedere superiore c’è la Galleria Austriaca con opere d’arte del periodo barocco e arte contemporanea. Particolarmente belle sono le sale dei pittori del Biedermeier viennese (metà Ottocento), i grandi capolavori di Hans Makart (1840-1884) e le sale della collezione Gustav Klimt, massimo rappresentante della Secessione viennese.
Vienna hotel
Tra gli alberghi maggiormente recensiti vi sono il Kolping Wien Zentral con tariffe ottime, circa 40 euro per notte. Oppure ancora l’Hotel Reither o il Meininger Hotel Wien Downtown, anch’esso in grado di proporre ottime tariffe. Soggiornare nel meraviglioso Motel One Wien-Staatsoper, invece costa un po’ di più, circa 80 euro per notte.