La scienza è una cosa davvero seria e importantissima. Gli studi scientifici portati avanti ogni giorno ci permettono di esplorare lo spazio, di scoprire cure per le più disparate tipologie e di salvare vite. Se si pensa solo ai progressi che sono stati fatti in un secolo di storia mondiale, il risultato a cui siamo arrivati oggi è impressionante. Ogni giorno in ogni parte del mondo vengono fatte scoperte sempre nuove che ci aiutano a progredire come specie.
Però esiste anche un lato marginale della scienza, un poco più leggero. Non salva le vite ogni giorno ma ci aiuta a vivere meglio con noi stessi, e a volte anche a capire meglio quello che ci circonda. Questo tipo di scienza indaga cose più superficiali, studi magari marginali e che a volte non hanno nemmeno riscontri immediati. Ma sono comunque esperimento o dimostrazioni scientifiche verificate che un giorno torneranno utili.
Improbable Research Nobel
Questi studi scientifici marginali e che sembrano a volte inutili sono denominati comunemente “ricerche improbabili”. Se si fa una ricerca su internet di questo tipo di esperimenti alcuni fanno sorridere per la loro stranezza. A volte soprattutto ci si chiede come gli scienziati abbiano pensato e deciso di affrontare a fondo delle simili teorie del tutto fuori di testa.
Questo è quello che si chiede ogni anno la Improbable Research, un’associazione che organizza ormai da tempo gli IG Nobel Prizes. Questo evento è volto a premiare le migliori tra tutte quelle ricerche scientifiche leggere e improbabili che costantemente vengono condotte in ogni parte del nostro pazzo globo terrestre. Tutto questo insieme di scienziati folli sfilano sul palco di questa manifestazione presentando la loro ricerca e alcuni ricevono anche una versione alternativa del Nobel.
L’uomo capra
Quest’anno sul palco degli IG Nobel Prizes hanno sfilato teorie particolarmente strane. Tra i vincitori si può trovare ad esempio un uomo che ha deciso di far indossare dei pantaloni a dei topi. Lo studio era volto a dimostrare come pantaloni di materiali diversi influenzino positivamente o negativamente l’attività sessuale dei roditori e di conseguenza la loro fertilità. Ha scoperto che i materiali sintetici come il poliestere la diminuiscono.
Ma il vero fenomeno di questa edizione è stato un uomo inglese. Thomas Thwaites, questo il suo nome, ha progettato delle protesi a sua misura per permettergli di vivere come se fosse una capra. Ha portato avanti questo esperimento sulla diversa postura tra uomo e animale per diversi mesi. Poi è riuscito a creare delle strutture che gli hanno permesso per 3 giorni di stare in mezzo a queste creature, come se fosse uno di loro.