Segnatevi questa data: 2 agosto 2027. Quel giorno, milioni di persone alzeranno gli occhi al cielo per assistere a uno degli eventi astronomici più straordinari del nostro secolo. Un’eclissi totale di Sole che si preannuncia da record, per durata e spettacolarità. Per ben sei minuti e ventitré secondi, il Sole verrà completamente oscurato dalla Luna, trasformando il giorno in una notte improvvisa, intensa e surreale.
Non sarà una semplice eclissi: sarà uno di quei fenomeni capaci di fermare il tempo, un’esperienza da vivere e ricordare per tutta la vita.
- Perché sarà così lunga?
- Dove sarà visibile la totalità
- Un’esperienza che unisce il mondo
- Prepararsi a un evento irripetibile
Perché sarà così lunga?
La straordinaria durata di questa eclissi è dovuta a una combinazione quasi perfetta di fattori astronomici. Quel giorno, la Terra si troverà all’afelio, il punto della sua orbita più lontano dal Sole. Di conseguenza, il disco solare apparirà leggermente più piccolo del solito.
Contemporaneamente, la Luna sarà al perigeo, cioè molto vicina alla Terra. Il suo disco apparente, quindi, sarà più grande e in grado di coprire il Sole in modo più ampio e per un tempo più prolungato.
A completare questa coreografia celeste, l’ombra della Luna seguirà una traiettoria quasi perfettamente equatoriale, spostandosi più lentamente sulla superficie terrestre e regalando, di conseguenza, una fase di oscurità più lunga.
Un’eclissi totale di solito dura meno di tre minuti. Ma quella del 2027 supererà ogni aspettativa.
Dove sarà visibile la totalità
Il percorso dell’eclissi inizierà al largo dell’Oceano Atlantico, per poi passare sullo Stretto di Gibilterra e proseguire attraverso Spagna, Marocco, Libia, Egitto, la Penisola Arabica e infine dissolversi sopra l’Oceano Indiano.
Nel suo cammino, l’ombra lunare attraverserà città affollate e territori ricchi di storia. Le coste andaluse, con Cadice e Malaga, saranno avvolte da una penombra suggestiva per oltre quattro minuti. In Marocco, Tangeri e Tetouan vivranno l’eclissi nel cuore della fascia centrale. Sopra Bengasi, in Libia, il buio si estenderà per quasi cinque minuti. Ma sarà a Luxor, nel cuore dell’Egitto, che si toccherà l’apice dell’evento: sei minuti e ventitré secondi di oscurità totale, proprio accanto ai millenari templi di Karnak.
Più a est, anche Gedda e La Mecca entreranno nell’ombra, così come parte dello Yemen e della Somalia, prima che il fenomeno si esaurisca sulle acque dell’oceano.
In Italia non potremo godere della totalità, ma il sud della penisola e Lampedusa saranno molto vicini al confine della fascia oscura, offrendo comunque uno spettacolo parziale di grande impatto.
Un’esperienza che unisce il mondo
Non sarà solo un evento per astronomi e appassionati: l’eclissi del 2027 diventerà un fenomeno globale, capace di attrarre turisti, studiosi, curiosi e intere comunità. A Luxor, le antiche pietre dei templi faraonici faranno da sfondo a un evento trasmesso in diretta mondiale. A Cadice, i giovani studenti potranno partecipare a laboratori scientifici all’aperto.
Nel deserto saudita, vicino ad Al-Ula, si stanno già organizzando pacchetti di astroturismo per osservare l’eclissi in contesti naturali mozzafiato. E alcune compagnie aeree, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione, stanno progettando voli charter speciali per seguire l’ombra della Luna direttamente dal cielo.
Prepararsi a un evento irripetibile
Vivere un’eclissi totale non è solo una questione di fortuna: è anche una sfida logistica. Gli esperti raccomandano di organizzarsi per tempo, soprattutto se si desidera osservare l’eclissi dal vivo nei punti migliori. Prenotare voli e hotel con molti mesi di anticipo sarà essenziale, specie in località come Luxor o Jeddah, dove si prevede un afflusso record.
Durante l’osservazione sarà fondamentale proteggere gli occhi: solo occhiali certificati ISO 12312-2 garantiscono una visione sicura del Sole prima e dopo la totalità.