Quando si pensa alle spiagge più belle del mondo, spesso la nostra mente corre verso le isole tropicali dei Caraibi o le acque cristalline delle Maldive. Ma esiste un angolo d’Italia che non ha nulla da invidiare a queste mete esotiche, ed è molto più vicino e accessibile. Stiamo parlando della Sardegna, che secondo recenti classifiche internazionali, ospita la spiaggia più bella del mondo.
- Una spiaggia da cartolina
- Un’isola, mille esperienze
- Una destinazione ancora poco battuta
- Perché scegliere la Sardegna
Una spiaggia da cartolina
In un’epoca in cui mete iconiche come Amalfi e Sorrento, che attraggono molti turisti dagli Stati Uniti e non solo si stanno trasformando in luoghi sempre più affollati e turistici, la Sardegna anche per gli stranieri sta diventando un’alternativa autentica, ricca di natura incontaminata, acque limpide e paesaggi mozzafiato. Quella che sui siti web è chiamata Elephant Rock Beach, in realtà è Santa Marija Tunnel, si trova sulla costa nord dell’isola ed è stata recentemente incoronata “la migliore spiaggia del pianeta”.
Elephant Rock Beach, il cui nome deriva dalla suggestiva formazione rocciosa a forma di elefante, è un angolo di paradiso immerso nella natura selvaggia del nord Sardegna. Lontana dalle masse e ben conservata, questa spiaggia rappresenta il perfetto equilibrio tra bellezza naturale e tranquillità.
Un’isola, mille esperienze
Ma la Sardegna non è solo mare. L’isola, infatti, offre un mix di cultura, gastronomia, storia e avventura. Puoi iniziare la giornata esplorando un nuraghe millenario, proseguire con un pranzo a base di culurgiones e porceddu in un agriturismo, e finire con un tuffo in una cala segreta accessibile solo a piedi o in barca.
Il capoluogo Cagliari, con le sue strade acciottolate e i mercati vivaci, è una meta perfetta per chi cerca un assaggio della vera vita isolana. Al nord, cittadine come Alghero e Santa Teresa di Gallura offrono un mix unico di influenze catalane e mediterranee, mentre l’entroterra custodisce tradizioni ancora vive, come il canto a tenore o la produzione del formaggio pecorino più pregiato d’Italia.
Una destinazione ancora poco battuta
Sorprendentemente, nonostante la sua bellezza e la qualità dei servizi offerti, la Sardegna non rientra nemmeno nella top 10 delle isole più visitate dai turisti britannici, che continuano a preferire mete come Tenerife, Maiorca, Lanzarote, Santorini o Corfù. Eppure, noi italiani che scegliamo la Sardegna, sappiamo di trovare un’isola autentica, nonostante alcune spiagge siano inflazionate.
Perché scegliere la Sardegna
Amalfi e Sorrento restano senza dubbio due gioielli del turismo italiano, amatissime all’estero e da noi italiani, ma chi le visita durante l’alta stagione si trova spesso a fare i conti con traffico, prezzi alle stelle, ristoranti pieni e spiagge affollate. La Sardegna, invece, è ancora in grado di offrire un’alternativa autentica, angoli poco affollati dal turismo di massa agostano, senza rinunciare al fascino mediterraneo.
La fama di Elephant Rock Beach come la più bella del mondo non fa che confermare ciò che molti italiani già sapevano: la Sardegna è un tesoro naturale e culturale di valore inestimabile. In un momento storico in cui sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche fai rotta verso la Sardegna e scopri perché il mondo intero sta cominciando a innamorarsi di questa gemma italiana, a cui però dobbiamo stare attenti, nel rispettare l’ambiente e la biodiversità marina.