Nelle ultime ore si sta diffondendo una nuova truffa che sfrutta la fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario regionale. Diversi utenti hanno, infatti, ricevuto falsi SMS apparentemente inviati dagli “uffici CUP”, il Centro Unico di Prenotazione della Regione Lombardia. Il testo invita a richiamare un numero a pagamento, come 89342270, oppure a cliccare su un link per confermare o modificare un appuntamento medico. Si tratta però di un inganno: nessuna di queste comunicazioni proviene realmente dal CUP o dalla Regione Lombardia, ma da truffatori che cercano di sottrarre dati personali o addirittura denaro.
- Perché non bisogna richiamare
- Come capire se un messaggio è falso
- Cosa fare se hai ricevuto uno di questi SMS
- I veri canali del CUP
- Meglio prevenire che cadere nel tranello
Perché non bisogna richiamare
Il meccanismo è tanto semplice quanto pericoloso. Infatti, chi richiama i numeri indicati rischia di pagare tariffe telefoniche molto elevate, mentre chi clicca sui link contenuti nei messaggi può installare software malevoli sul proprio telefono o finire su siti web falsi che chiedono informazioni sensibili come codici fiscali, dati sanitari o numeri di carta di credito. Le autorità ribadiscono che le comunicazioni ufficiali del CUP non contengono link cliccabili né richiedono di chiamare numeri a pagamento. E’ bene sapere che gli appuntamenti e le prenotazioni sanitarie vengono gestiti solo attraverso i canali certificati della Regione.
Come capire se un messaggio è falso
Anche se questi SMS possono sembrare credibili, ci sono segnali che dovrebbero far scattare l’allarme. Spesso il numero del mittente non corrisponde a un contatto ufficiale, il testo presenta diversi errori grammaticali o formulazioni insolite, e soprattutto invita a compiere un’azione immediata: nella maggior parte dei casi chiamare, cliccare o peggio ancora inserire i propri dati personali. In caso di dubbio, la regola è semplice: non rispondere e non interagire mai con il messaggio. Meglio eliminare subito il testo e verificare l’eventuale comunicazione direttamente tramite i siti istituzionali o il numero verde della Regione Lombardia.
Cosa fare se hai ricevuto uno di questi SMS
Chi ha ricevuto un messaggio sospetto deve evitare ogni contatto con il numero o il link indicato e segnalare immediatamente l’episodio alla Polizia Postale. La segnalazione può essere fatta online attraverso il portale www.commissariatodips.it oppure recandosi direttamente presso un commissariato. È consigliabile anche informare familiari e amici, in particolare le persone meno esperte di tecnologia, che potrebbero cadere facilmente nel tranello.
I veri canali del CUP
Per prenotazioni, modifiche o disdette di visite ed esami, è importante rivolgersi solo ai canali ufficiali della Regione Lombardia. Il sito del Fascicolo Sanitario Elettronico (www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it), il numero verde gratuito 800.638.638 e l’app Salutile Prenotazioni sono gli unici strumenti sicuri e certificati per gestire le proprie pratiche sanitarie.
Meglio prevenire che cadere nel tranello
In un periodo in cui le truffe digitali diventano sempre più sofisticate, è fondamentale mantenere alta la soglia di attenzione. Se ricevi un messaggio dal presunto “CUP” che ti invita a chiamare numeri come 89342270 o a cliccare su link sconosciuti, non rispondere, non richiamare, non fornire dati personali. È una truffa.
Segnala subito il messaggio alla Polizia Postale e fidati solo delle comunicazioni ufficiali di Regione Lombardia. Meglio un controllo in più che una truffa in meno.