In Cina stanno organizzando un Tinder di stato

A Luanzhou, nel nord della Cina, il governo sta lavorando per organizzare appuntamenti tra i cittadini single.

9 Gennaio 2022

Arriva dalla Cina l’ultima frontiera delle applicazioni per incontri, un progetto che arriva direttamente dalle autorità locali. Siamo nella provincia settentrionale di Hubei, più nel dettaglio nella città di Luanzhou, e qui il governo sta lavorando a un’iniziativa insolita. Le istituzioni, infatti, stanno raccogliendo informazioni sui cittadini single per aiutarli a trovare l’anima gemella. Da questione di cuore, insomma, a questione di stato.

A rivelare il progetto è un magazine cinese online che annuncia come Luanzhou stia già procedendo coi lavori. In corso, infatti, la raccolta dei dati che riguardano i single giovani in modo da costruire un archivio dedicato. Il database servirà, quindi, a incrociare le informazioni per facilitare gli incontri. L’obiettivo, ovviamente, è quello di programmare gli appuntamenti tra i soggetti compatibili in vista, si spera, di un matrimonio.

E il modulo distribuito dalle autorità alla cittadinanza è piuttosto dettagliato, con una serie di campi da compilare. Tra i dati da fornire, per esempio, ci sono quelli anagrafici (nome, età, sesso) ma anche informazioni come il tipo di lavoro che si svolge con la relativa situazione economica e la composizione della famiglia. Una volta completato, il questionario entrerà nell’archivio comunale e potrà essere utilizzato da chi è in cerca dell’amore.

Dopo i primi appuntamenti (a inaugurare gli incontri così organizzati sono stati alcuni dipendenti statali), ora l’attesa è per le nuove sessioni. Le potenziali coppie potranno, infatti, vedersi attraverso una piattaforma online di appuntamenti virtuali. E chissà se l’iniziativa di Luanzhou vedrà sbocciare qualche nuovo amore. Del resto, la città cinese non è la prima a mettere in atto un progetto di questo tipo.

In precedenza, infatti, era stato l’Iran a lanciare un’app di incontri chiamata ‘Hamdam’, una sorta di Tinder del Medio Oriente. A spingere verso questa iniziativa è stato il bisogno di aumentare i tassi di natalità e diminuire l’età media della popolazione. Ah, l’amore 2.0.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti