Fonte: 123rf

Saturno entra in Ariete fino al 2028: la vita di alcuni segni sarà stravolta. Ecco quali

Saturno entra in Ariete dopo 29 anni: cosa ci aspetta fino al 2028

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Un transito epocale che segnerà rivoluzioni interiori e collettive

Il 25 maggio 2025, dopo quasi tre decenni, Saturno tornerà nel segno dell’Ariete, dove resterà – a fasi alterne – fino al 13 aprile 2028. È un evento astrologico raro, capace di influenzare non solo i singoli individui, ma anche dinamiche sociali, politiche e collettive.

Per chi teme il celebre “Saturno contro”, ma anche per chi è curioso di capire che cosa significhi un simile transito, ecco una guida completa per comprendere l’impatto di Saturno in Ariete.

Saturno entra in Ariete, ma solo per un assaggio

Nel 2025, il pianeta transiterà solo sui gradi 0 e 1 dell’Ariete, dal 25 maggio al 1° settembre, per poi rientrare temporaneamente nei Pesci fino al 14 febbraio 2026. Questa sorta di “anticipo” è un movimento tipico dei pianeti lenti, che prima testano il nuovo segno prima di stabilirvisi definitivamente.

Dal 2026, Saturno inizierà a percorrere in modo stabile il segno dell’Ariete, introducendo energie nuove e, in alcuni casi, dirompenti.

Cosa rappresenta Saturno in astrologia

In astrologia, Saturno simboleggia:

  • Legge e autorità
  • Strutture e limiti
  • Disciplina e maturità
  • Tempo e responsabilità

È un pianeta che chiede ordine, serietà e assunzione di responsabilità. Il suo passaggio, soprattutto in posizione dissonante, è spesso vissuto come un periodo di prove e sfide.

Cosa rappresenta l’Ariete: fuoco, azione e inizio

L’Ariete, primo dei dodici segni zodiacali, è dominato da Marte ed è legato all’elemento fuoco. È il segno dell’inizio, della volontà individuale, del coraggio e dell’azione diretta. L’Ariete rompe le regole, si ribella all’autorità e spinge per il cambiamento.

Quando Saturno entra in Ariete, le strutture del passato vengono messe in discussione. Le leggi si confrontano con il bisogno di libertà, e le istituzioni devono evolversi per non essere abbattute.

Precedenti storici: quando Saturno in Ariete cambia tutto

Durante precedenti transiti di Saturno in Ariete si sono verificati eventi epocali:

  • 1968: movimenti rivoluzionari e studenteschi in tutto il mondo.
  • 1999: nascita dell’Euro e Trattato di Amsterdam, simboli di una nuova unità europea.

Saturno in Ariete è la forza dell’uno, che si esprime nel desiderio di affermazione o nell’unione rivoluzionaria per un ideale.

La congiunzione Saturno–Nettuno: un evento rarissimo

Nel 2025–2026, Saturno si congiunge a Nettuno nel segno dell’Ariete, un evento che si verifica solo ogni 36 anni. L’ultima volta che è avvenuto in Ariete risale addirittura alla fine del 1300.

Questa unione mette in crisi le strutture consolidate (Saturno) sotto l’onda lunga degli ideali collettivi (Nettuno). Si tratta di un’epoca in cui spiritualità, utopia e trasformazione sociale si scontrano con i limiti della realtà materiale.

Chi avrà Saturno contro dal 2025 al 2028

A essere messi più alla prova da questo transito saranno i segni cardinali, ad esclusione dell’Ariete stesso:

  • Bilancia
  • Cancro
  • Capricorno

Saturno contro porta con sé un periodo di riflessione, crisi e revisione. Le difficoltà servono a smantellare ciò che non funziona e ricostruire con maggiore consapevolezza.

Saturno contro non è una punizione

Chi teme Saturno, in realtà teme il cambiamento. Questo transito insegna a tagliare i rami secchi, affrontare con maturità le sfide e rinnovare le fondamenta della propria vita.

Chi avrà Saturno a favore fino al 2028

I segni che beneficeranno della spinta costruttiva di Saturno saranno:

  • Leone
  • Sagittario
  • In misura minore: Gemelli e Acquario

Per loro, Saturno porterà stabilità, crescita, riconoscimenti e realizzazioni solide. È il momento ideale per iniziare progetti di lungo periodo, assumere responsabilità e concretizzare ambizioni.

E per l’Ariete? Una prova di maturità

I nati sotto il segno dell’Ariete sentiranno Saturno nel proprio segno, con tutto ciò che questo comporta:

  • Più concentrazione e determinazione
  • Bisogno di strutturare il proprio futuro
  • Meno istinto, più strategia
  • Sfide alla propria identità e al proprio stile di vita

Un transito faticoso ma fondamentale, che potrà portare grandi risultati, a patto di saper accettare le regole del gioco.

Non solo Sole: conta anche l’ascendente

Chi ha ascendente in Ariete, Leone, Sagittario, Gemelli, Acquario, Cancro, Bilancia o Capricorno sarà coinvolto direttamente dal transito, non solo a livello interiore ma anche nella vita sociale, professionale e fisica.

Saturno in Ariete è una chiamata al rinnovamento

Il transito di Saturno in Ariete ci accompagna fino al 2028, e ci invita a:
Tagliare con il passato
Rafforzare la nostra identità
Trasformare le regole per creare qualcosa di nuovo

Non sarà sempre facile, ma sarà necessario e potente. Perché Saturno non punisce: insegna.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti