Fonte: GettyImages

30 ottobre, il giorno di Ivanka Trump (e di tante altre star): ecco chi festeggia oggi

L'imprenditoria glamour incontra il mito del calcio: Ivanka Trump e Maradona, i giganti nati lo stesso giorno

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 30 ottobre non è solo una data sul calendario, è un giorno che brilla di luce propria, avendo dato i natali ad alcune delle personalità più influenti e carismatiche del nostro tempo. Dal mondo degli affari e della politica internazionale, fino alle icone dello sport e ai pilastri della cultura pop italiana, i nati sotto questo segno d’acqua si distinguono per l’intensità e la capacità di lasciare un segno indelebile. Ecco un approfondimento sui protagonisti di questa giornata glamour.

Ivanka Trump: una vita fuori dal normale

Ivanka Trump, nata a New York nel 1981, incarna la figura della moderna erede con una forte inclinazione all’imprenditoria e alla politica. Figlia di Donald Trump e dell’ex modella ceca Ivana, ha vissuto fin dall’infanzia sotto i riflettori, trasformando la notorietà in un trampolino di lancio professionale.

La sua carriera inizia nel mondo della moda, dove sfila per importanti marchi e appare sulle copertine di riviste patinate. Tuttavia, la sua vera vocazione si rivela nel business. Laureata con lode alla Wharton School of the University of Pennsylvania, Ivanka entra nell’azienda di famiglia, The Trump Organization, ricoprendo il ruolo di Executive Vice President of Development & Acquisitions. Qui si concentra su progetti immobiliari e alberghieri di alto livello, dimostrando un fiuto eccezionale per gli affari e una notevole abilità nelle trattative.

Il capitolo più cruciale della sua vita pubblica si apre con la presidenza del padre. Ivanka si dimette dai suoi ruoli aziendali e si trasferisce a Washington, dove serve come Consigliere del Presidente. Il suo focus si concentra su temi chiave come l’emancipazione economica delle donne, la formazione della forza lavoro e il sostegno alle famiglie. Un ruolo non retribuito ma di altissimo profilo, che l’ha vista interagire con leader mondiali e partecipare a vertici internazionali, consolidando la sua immagine come figura politica influente. Dopo il periodo alla Casa Bianca, Ivanka ha scelto di concentrarsi sulla sua famiglia e sui suoi prossimi progetti, mantenendo vivo l’interesse mediatico sulla sua figura.

Diego Armando Maradona: il calcio elevato ad arte

Nato nel 1960 a Lanús, Argentina, Diego Armando Maradona (1960-2020) è universalmente considerato un semidio del calcio, un artista del pallone la cui tecnica e carisma hanno varcato i confini dello sport. Soprannominato “El Pibe de Oro” (Il Ragazzo d’Oro), ha guidato la nazionale argentina alla vittoria della Coppa del Mondo nel 1986, un trionfo entrato nella storia anche per episodi iconici come il celebre gol della “Mano de Dios” e quello, pochi minuti dopo, considerato il “gol del secolo”. A Napoli, Maradona non è stato solo un calciatore, ma un simbolo di riscatto e un’icona popolare, portando la squadra a vincere due scudetti e trasformando il club in una leggenda globale. La sua vita, intensa e complessa, lo ha reso una figura controversa ma immensamente amata, il cui mito sportivo e culturale resta ineguagliato.

Linus: il maestro della radio italiana

Linus, nome d’arte di Pasquale Di Molfetta, classe 1957, è una delle figure chiave che ha plasmato il volto e la strada della radiofonia italiana contemporanea. Storico conduttore e, soprattutto, direttore artistico di Radio Deejay, Linus ha saputo trasformare un’emittente in un vero e proprio brand di tendenza e un laboratorio di talenti. Con il suo stile ironico, colto e sempre al passo coi tempi, ha saputo anticipare mode e linguaggi, lanciando alcuni dei volti più noti della televisione e della radio italiana. La sua longevità e la sua influenza nel settore lo rendono un autentico decano del mezzo, un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori.

Francesco Sarcina: cuore rock e versatilità

Il compleanno del 30 ottobre festeggia anche il rock melodico di Francesco Sarcina, nato a Milano nel 1976. È la voce inconfondibile e la chitarra dei Le Vibrazioni, la band che ha dominato le classifiche dei primi anni 2000 con hit indimenticabili come Dedicato a te e Vieni da me. La sua scrittura è caratterizzata da testi emotivi e arrangiamenti potenti, che mescolano pop e rock in modo efficace. Negli anni, Sarcina ha saputo rinnovarsi, intraprendendo una carriera solista di successo e partecipando a diversi programmi televisivi in qualità di coach e giudice, dimostrando una notevole versatilità che lo rende un personaggio molto amato dal pubblico.

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti