Fonte: ANSA

Compleanni 10 novembre: Ennio Morricone superstar del giorno, con lui tanti altri vip in festa

10 novembre, giorno di stelle: sarebbe stato il compleanno di Ennio Morricone. Celebriamo il suo genio e facciamo gli auguri a tutti i VIP nati oggi!

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Oggi è il 10 novembre, un nuovo giorno che celebra in pieno il segno dello Scorpione. E, come lui, è audace, profondo e magnetico. Non è un caso che chi è nato in questo giorno si porta dentro una grande forza supportata da una sensibilità immensa che trasforma anche i momenti più ordinari in qualcosa di estremamente memorabile. In questo giorno sono nate diverse personalità in grado di lasciare la loro impronta sul mondo, tra le quali spicca un nome leggendario come quello di Ennio Morricone, maestro indiscusso delle colonne sonore, la cui musica ha accompagnato storie, emozioni e almeno quattro generazioni. Ma chi altro è nato il 10 novembre? Scopriamolo insieme!

10 novembre: sarebbe stato il compleanno del maestro Ennio Morricone

Nato a Roma il 10 novembre 1928 e scomparso il 6 luglio 2020, Ennio Morricone è stato uno dei compositori più prolifici e influenti della storia del cinema mondiale. Autore di oltre 400 colonne sonore, ha plasmato l’immaginario musicale collettivo curando le musiche di western, drammi, thriller e praticamente ogni possibile genere della Settima Arte. E sempre con un’impronta unica e riconoscibile. Dalla tromba al pianoforte, dallo studio ai palchi internazionali: la sua carriera è stata sinonimo di genio e sperimentazione. Chi non conosce le musiche immortali dei film di Sergio Leone come l’inconfondibile “ululato” e il fischio leggendario di Il buono, il brutto e il cattivo? Anche se oggi non spegniamo candeline con lui, celebriamo l’eredità che ci ha lasciato e rendiamo omaggio al suo talento immortale.

Buon compleanno nerazzurro a Federico Dimarco

Auguri a Federico Dimarco, nato il 10 novembre 1997 a Milano. Difensore di fascia sinistra e colonna dell’Inter e della nazionale italiana, è un prodotto del vivaio nerazzurro che ha saputo diventare protagonista in prima squadra grazie a corsa, cross e inserimenti da fuori area. La sua storia, dal quartiere milanese di Calvairate fino ai campi della Serie A, è un esempio di passione e dedizione.

10 novembre: tanti auguri Vanessa Ferrari

Un applauso speciale per Vanessa Ferrari, nata il 10 novembre 1990. Ginnasta artistica, campionessa mondiale assoluta nel 2006 e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, protagonista di un’impresa storica per l’Italia. È stata la prima italiana a conquistare una medaglia individuale femminile nella ginnastica artistica. Con eleganza, tenacia e qualche salto difficile, ha scritto pagine importanti per lo sport azzurro. Tanti auguri ad una leonessa della pedana!

Eddie Irvine: buon compleanno sempre in pista

I nostri auguri di buon compleanno vanno anche a uno storico pilota di Formula Uno: Eddie Irvine, nato il 10 novembre 1965 in Irlanda del Nord. Noto per il suo carattere grintoso, ha gareggiato per team leggendari come Ferrari e ha raggiunto il secondo posto nel mondiale piloti 1999. In carriera ha vinto quattro Gran Premi e ha portato orgoglio e spettacolo in pista durante gli anni d’oro della F1.

10 novembre: buon compleanno a Neil Gaiman

E per finire, porgiamo i nostri auguri a Neil Gaiman, nato il 10 novembre 1960 in Inghilterra. Scrittore, fumettista e visionario del fantastico, ha trasformato storie e universi con opere come The Sandman, Coraline e American Gods. Fin da bambino divorava libri, e oggi è riconosciuto come uno dei grandi narratori contemporanei.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti