Fonte: 123rf

Se vedi questa icona sul telefono, attenzione: ti segnala un trasferimento di denaro dal tuo conto

Un piccolo simbolo sullo smartphone può rivelare se è in corso un pagamento non autorizzato: riconoscerlo in tempo significa proteggere privacy e portafoglio

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Negli ultimi anni abbiamo imparato a prestare attenzione al famoso puntino verde in alto a destra sullo schermo del telefono, che ci avvisa quando fotocamera o microfono sono in uso. Un piccolo segnale, apparentemente innocuo, ma fondamentale per la nostra privacy. Eppure, esiste un’altra icona meno conosciuta ma altrettanto importante: quella che compare quando è in corso un pagamento digitale. Un dettaglio che può fare la differenza tra la sicurezza e un furto silenzioso dal nostro conto corrente.

NFC: comodità estrema, ma con qualche rischio

La tecnologia NFC (Near Field Communication) ha rivoluzionato il nostro modo di pagare. Basta avvicinare lo smartphone, lo smartwatch o persino un anello smart al POS e la transazione è fatta, in pochi secondi, senza bisogno di PIN o carte fisiche. Una comodità straordinaria che ha reso le operazioni quotidiane più veloci e semplici.

Il rovescio della medaglia? Proprio questa immediatezza può esporci a rischi, soprattutto se non sappiamo leggere i segnali che il nostro dispositivo ci invia.

L’icona che non devi mai ignorare

Quando avviene un pagamento NFC, sul display dello smartphone può apparire una piccola icona. Un simbolo discreto, quasi impercettibile, che però racchiude un’informazione cruciale: indica che una transazione è in corso o è appena stata completata.

Se in quel momento sei tu a pagare, tutto ok. Ma se l’icona compare all’improvviso, senza che tu abbia avviato alcuna operazione, allora bisogna preoccuparsi: significa che qualcosa non torna e che potrebbe essere in atto un prelievo di denaro non autorizzato. In casi del genere, ignorare quel segnale sarebbe un errore. Fermarsi, controllare immediatamente le notifiche bancarie e verificare i movimenti sul conto è fondamentale per evitare brutte sorprese.

Perché è così importante

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove il telefono è diventato la nostra carta d’identità digitale, il portafoglio, la chiave d’accesso ai servizi più disparati. Avere consapevolezza dei piccoli segnali visivi che lo smartphone ci invia è oggi indispensabile:

  • ci aiuta a proteggere la nostra privacy,
  • ci mette in guardia contro possibili truffe,
  • ci consente di reagire in tempo, evitando danni più gravi.

Non serve essere esperti di tecnologia per capire che dietro a un’icona può nascondersi molto di più di un semplice simbolo grafico.

Cosa fare se compare l’icona NFC “sospetta”

Se noti l’icona di un pagamento NFC senza aver effettuato alcuna operazione:

  1. Blocca subito la transazione (disattivando NFC o togliendo lo smartphone dall’area sospetta).
  2. Controlla i movimenti bancari tramite app o home banking.
  3. Segnala l’accaduto alla tua banca, che potrà bloccare eventuali tentativi fraudolenti.
  4. Aggiorna sempre il tuo dispositivo e utilizza sistemi di autenticazione forti (impronta digitale, riconoscimento facciale).

Piccoli dettagli che fanno la differenza

Come il puntino verde che ci mette in guardia sulla privacy, anche questa icona è un alleato invisibile che può aiutarci a tenere al sicuro i nostri soldi. Basta non sottovalutarla.

La tecnologia è una risorsa straordinaria, ma solo se impariamo a usarla con attenzione e consapevolezza. La prossima volta che sul display del tuo smartphone compare un’icona inaspettata, fermati un attimo: potrebbe essere un campanello d’allarme che ti evita un problema molto più grande.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti