Fonte: Ansa

L'uomo più ricco del mondo non è Elon Musk: questo 80enne ha guadagnato 100 miliardi in un solo giorno. Che lavoro fa che

Sorpasso storico nella classifica dei miliardari: un magnate della tecnologia supera Musk e raggiunge un patrimonio record.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Per quasi un anno, Elon Musk è rimasto saldamente al primo posto tra gli uomini più ricchi del pianeta. Ma nelle ultime ore lo scenario è cambiato improvvisamente: a scalzarlo dalla vetta è stato Larry Ellison, 81 anni, co-fondatore di Oracle, che in un solo giorno ha visto crescere la sua fortuna personale di 100 miliardi di dollari. Un record assoluto che ha stupito i mercati e che segna un nuovo capitolo nella corsa tra i giganti della tecnologia globale.

Il suo patrimonio vola a 393 miliardi

L’ascesa di Ellison è stata rapida e sorprendente. Grazie ai risultati trimestrali di Oracle, che hanno superato ogni previsione, il titolo della società ha registrato un balzo del 41% in poche ore. Questa impennata ha fatto schizzare il suo patrimonio personale a 393 miliardi di dollari, superando Musk, fermo a circa 385 miliardi secondo il Bloomberg Billionaires Index. Si tratta del più grande incremento giornaliero mai registrato nella storia dell’indice: un sorpasso che resterà negli annali di Wall Street.

Oracle, il colosso dei database e del cloud

Ellison è uno dei fondatori di Oracle, azienda nata nel 1977 e oggi tra i leader mondiali nel settore dei database e delle infrastrutture cloud. Ancora oggi possiede oltre il 40% delle azioni della società, che rappresentano la parte più consistente del suo patrimonio. Negli ultimi mesi Oracle ha saputo conquistare nuovi mercati grazie a un forte incremento delle prenotazioni e a prospettive di crescita legate all’intelligenza artificiale e ai servizi per la difesa.

La società ha recentemente lanciato l’Oracle Defense Ecosystem, un progetto che punta a facilitare l’accesso delle aziende tecnologiche al mercato del Pentagono, aprendo nuove opportunità in settori finora riservati a pochi colossi. L’obiettivo è chiaro: fornire alle forze armate statunitensi strumenti avanzati basati sull’intelligenza artificiale e sul cloud computing.

Il legame con Donald Trump e il progetto Stargate

Un altro elemento chiave dietro la crescita vertiginosa di Ellison è la sua vicinanza con l’amministrazione Trump. A gennaio, dalla Roosevelt Room della Casa Bianca, l’ex presidente ha presentato il Project Stargate, un maxi piano da 500 miliardi di dollari che coinvolge Oracle, OpenAI, SoftBank e un fondo sovrano degli Emirati Arabi. L’iniziativa punta a costruire enormi data center e infrastrutture di calcolo per consolidare la leadership americana nell’intelligenza artificiale.

Secondo gli analisti, l’inclusione di Oracle nel progetto ha contribuito ad accrescere la fiducia degli investitori, spingendo le azioni a livelli mai visti.

La vita di Larry Ellison tra business, vela e tecnologia

Larry Ellison non è solo un magnate della tecnologia, ma anche un personaggio eclettico. Nato nel 1944 nel Bronx da madre single, fu adottato da una coppia di parenti e prese il cognome “Ellison” in onore di Ellis Island, la porta d’ingresso degli immigrati negli Stati Uniti. Dopo aver lasciato il college, imparò a programmare da autodidatta e iniziò la sua carriera sviluppando software per aziende governative.

Tra i suoi primi successi c’è la realizzazione di un database relazionale per la CIA, nome in codice “Oracle”: da qui la nascita della società che lo avrebbe reso miliardario. Negli anni, Ellison ha investito in diversi settori, entrando anche nei consigli di amministrazione di Apple e Tesla, oltre a essere stato tra i primi finanziatori di OpenAI.

Fuori dagli affari, è un appassionato velista: ha guidato l’Oracle Team USA alla vittoria dell’America’s Cup nel 2010 e nel 2013, e ha lanciato il circuito SailGP per rendere questo sport più popolare e mediatico.
Musk in difficoltà.

L’ascesa di Larry Ellison segna l’inizio di una nuova fase nella guerra tecnologica globale. Oracle, grazie ai suoi investimenti in cloud, intelligenza artificiale e difesa, si trova ora in una posizione strategica che potrebbe consolidarla come uno dei colossi più influenti al mondo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti