Fonte: 123rf

Vip e personaggi nati il 20 agosto: tutti i compleanni illustri

Dalla voce di Arisa al talento hollywoodiano di Amy Adams: ecco i grandi protagonisti nati il 20 agosto, un giorno che sembra fatto per le stelle

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 20 agosto è una data che brilla di talento: sul palcoscenico, sul grande schermo, davanti alle telecamere e persino dietro le quinte. Un giorno che sembra portare fortuna a chi nasce sotto il segno del Leone, il segno regale per eccellenza, che ama stare al centro della scena e lasciare il segno. Da Arisa ad Andrew Garfield, passando per leggende come Carla Fracci e Giorgio Albertazzi, ecco chi spegne le candeline in questa giornata speciale.

Arisa, voce e cuore

Rosalba Pippa, in arte Arisa, nasce a Genova il 20 agosto 1982 e cresce a Pignola, in Basilicata. Il suo nome d’arte è l’acronimo dei componenti della famiglia: un legame fortissimo con le origini.
Debutta al Festival di Sanremo 2009 vincendo tra le “Nuove Proposte” con Sincerità. Da allora, la sua carriera è un crescendo: vincitrice di Sanremo 2014 con Controvento, interprete versatile che passa dalle ballate intimiste al pop più leggero, Arisa è anche un volto televisivo amato, giudice a X Factor e insegnante di canto ad Amici. Nel 2021 ha vinto anche Ballando con le stelle, mostrando il suo lato ironico e determinato.

Amy Adams, la diva di Hollywood nata in Italia

Nata a Vicenza nel 1974, Amy Adams è una delle attrici più versatili di Hollywood. Sei volte candidata all’Oscar, ha lavorato con registi come Tim Burton (Big Fish), David O. Russell (American Hustle, The Fighter) e Denis Villeneuve (Arrival). È conosciuta per la sua capacità di passare dai ruoli più drammatici a commedie leggere, mantenendo sempre un’eleganza innata. Un dettaglio curioso? Nonostante i tanti premi e riconoscimenti, non ha ancora vinto un Oscar, ed è spesso definita la “regina delle nomination”.

Giorgio Albertazzi, il signore del palcoscenico

Nato nel 1923 a Fiesole, Giorgio Albertazzi è stato un maestro assoluto della recitazione italiana. Ha interpretato Shakespeare, classici greci e autori contemporanei con la stessa intensità, diventando un punto di riferimento per generazioni di attori. La sua voce calda e il suo stile magnetico lo hanno reso indimenticabile. Negli anni ha lavorato anche in televisione e cinema, portando il teatro al grande pubblico.

Eleonora Daniele, conduttrice dal Grande Fratello

Padovana, classe 1976, Eleonora Daniele è un volto amatissimo della televisione italiana. Dopo l’esordio come concorrente del Grande Fratello 2, ha intrapreso la carriera giornalistica diventando conduttrice di Storie Italiane su Rai 1. La sua forza? Un mix di professionalità e sensibilità, che le permette di affrontare temi sociali delicati con grande empatia.

Carla Fracci, la regina della danza

Nata a Milano nel 1936, figlia di un tranviere e di una operaia, Carla Fracci ha dimostrato che il talento può portare lontano. È stata l’étoile della Scala e ha calcato i palcoscenici più prestigiosi al mondo, danzando accanto a Rudolf Nureyev e altri grandi della storia della danza. Definita “la Giselle per eccellenza”, ha reso accessibile il balletto al grande pubblico, trasformandosi in un simbolo culturale italiano.

Andrew Garfield, lo Spider Man romantico

Nato a Los Angeles nel 1983, ma cresciuto in Inghilterra, Andrew Garfield è un attore amato per la sua intensità. Ha vestito i panni di Spider-Man nella saga di Marc Webb, ma ha conquistato pubblico e critica soprattutto con film come La battaglia di Hacksaw Ridge (che gli è valso una nomination all’Oscar) e Tick, Tick… Boom!, dove ha mostrato anche il suo talento musicale.

Paolo Genovese, il regista dei sentimenti

Romano, classe 1966, Paolo Genovese è il regista di uno dei film italiani più visti e premiati degli ultimi anni: Perfetti sconosciuti, campione d’incassi e di remake internazionali. La sua filmografia è un viaggio nelle emozioni e nei rapporti umani, con uno stile capace di mescolare commedia e introspezione.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti