Cercare il significato nascosto dei sogni, da quando Sigmund Feud ha pubblicato ″L’interpretazione dei sogni″ nel 1899, è diventato un’attività piuttosto comune in cui la vita onirica della persona viene scandagliata per ottenere informazioni rivelatrici del suo inconscio e delle sue eventuali difficoltà. Vediamo qual è il significato di alcuni dei più comuni protagonisti di questa affascinante attività notturna.
La tradizione popolare sostiene che sognare dei denti sia da ritenersi collegabile alla parentela del soggetto ed ai rapporti che esso intesse in seno alla famiglia. In realtà i significati sarebbero molteplici: immagine pubblica, potere, aggressività e tenacia sono tutte implicazioni che l’inconscio riversa su questa parte della bocca. Sognare i denti che cadono, inoltre, sarebbe connesso ad un profondo e spesso inconfessabile desiderio di cambiamento.
Secondo i padri della psicoanalisi
un serpente nei sogni è da ritenersi collegato al desiderio sessuale e, nel caso di un maschio, all’affermazione della sua virilità. Ci sono altre implicazioni, però: un serpente che si avvinghia sarebbe emblematico di un ego molto trattenuto.
Il cane, invece, nella vita onirica sarebbe suggestivo della parte più istintuale e reattiva: se l’animale che appare nei sogni è docile e scodinzolante significa che anche le pulsioni più profonde lo sono; una bestia maggiormente rabbiosa sarebbe, invece, suggestiva di un’interiorità più aggressiva e feroce.
Al contrario il gatto rappresenta il rapporto che ogni persona ha con l’altro sesso: anche in questo caso la sua valenza dipende dalle sfumature che questo felino assume durante la vita onirica. Un gatto che fa le fusa o che si lascia accarezzare con piacere indica, in tal senso, un rapporto armonico con il proprio partner, mentre un gatto che soffia e graffia meriterebbe un approfondimento d’indagine.
Come al solito, secondo Freud, sognare delle scarpe rivelerebbe pulsioni sessuali non risolte. Altre interpretazioni sono, però, possibili: sognare delle scarpe rotte vuol dire che l’inconscio ritiene che nella vita del soggetto ci sia qualche ramo secco da potare con urgenza. Delle scarpe troppo strette indicherebbero un forte senso di disagio e di inadeguatezza: la costrizione che prova il piede rappresenta quella del soggetto nella società.