Fonte: ANSA

Buon compleanno a Charles Leclerc! Dal pilota Ferrari agli altri vip nati il 16 Ottobre

Vip nati il 16 ottobre: dal talento in pista del ferrarista Charles Leclerc al genio senza tempo di Oscar Wilde

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 16 ottobre non è una data qualunque. Scorrendo il calendario, scopriamo che in questo giorno sono nati artisti, scrittori, attori e persino un campione di Formula 1. Persone diversissime tra loro, unite da una caratteristica comune: un talento unico, capace di lasciare un segno indelebile nel proprio campo. Da Charles Leclerc a Tim Robbins, da Angela Lansbury a Oscar Wilde, fino al nostro Dino Buzzati — ecco chi sono i grandi nati sotto il segno della Bilancia che, in modi diversi, hanno conquistato il mondo.

Charles Leclerc, il predestinato della Formula 1

Il 16 ottobre 1997 nasceva a Montecarlo Charles Leclerc, oggi volto giovane ma già iconico della Ferrari.
Con il suo sguardo concentrato e la determinazione di chi non si accontenta mai, Leclerc è riuscito a entrare nei cuori dei tifosi del Cavallino rampante e non solo. Dietro al casco, però, non c’è solo velocità. C’è disciplina, dolore (dopo la perdita di persone molto care) e un amore quasi viscerale per la competizione. Nel 2024, vincendo il Gran Premio di Monaco, Leclerc ha coronato il sogno di ogni pilota: trionfare in casa, davanti alla propria gente. Un successo che racconta di tenacia e riscatto, e che conferma quanto il suo nome sia destinato a restare nella storia del motorsport.

Tim Robbins, l’attore che ama raccontare storie

Dall’altra parte dell’oceano, lo stesso giorno ma nel 1958, nasceva Tim Robbins. Attore, regista e sceneggiatore americano, Robbins è una di quelle presenze che non si dimenticano: la sua altezza imponente e il suo sguardo profondo lo hanno reso perfetto per ruoli intensi e spesso tormentati. Indimenticabile protagonista de Le ali della libertà, film tra i più amati di sempre, Robbins ha saputo alternare pellicole drammatiche a commedie, mantenendo sempre un’eleganza naturale e un impegno civile che traspare anche fuori dal set. Dietro ogni sua interpretazione, c’è la curiosità di chi osserva il mondo con spirito critico, ma anche con ironia.

Angela Lansbury, la signora del mistero in tv

C’è poi chi, nata il 16 ottobre, ha attraversato quasi un secolo di storia dello spettacolo: Angela Lansbury, indimenticabile interprete della serie cult La signora in giallo. Con il suo sorriso rassicurante e la mente brillante di Jessica Fletcher, Lansbury è diventata un’icona della TV internazionale. Ma la sua carriera non si è fermata lì. Attrice di straordinario talento, ha conquistato il cinema e il teatro con la stessa naturalezza, collezionando premi e ruoli memorabili — da Pomi d’ottone e manici di scopa fino al doppiaggio della teiera Mrs. Bric in La Bella e la Bestia.
Una donna che ha saputo reinventarsi, decennio dopo decennio, con una grazia che pochi artisti possono vantare.

Oscar Wilde, l’eterno ribelle dell’eleganza

Se c’è un nome che non ha bisogno di presentazioni, è sicuramente quello di Oscar Wilde, nato il 16 ottobre 1854 a Dublino. Scrittore, poeta, drammaturgo, Wilde è stato molto più di un autore: è stato un simbolo. Con la sua penna raffinata e tagliente, ha saputo raccontare l’ipocrisia della società vittoriana e allo stesso tempo celebrare la bellezza e l’ironia. Le sue opere — da Il ritratto di Dorian Gray a L’importanza di chiamarsi Ernesto — restano pilastri della letteratura mondiale, ma ciò che colpisce davvero è la sua personalità libera e anticonformista. Wilde ha pagato caro il prezzo della sua diversità, ma è proprio quella diversità ad averlo reso immortale. Un genio che ha saputo trasformare la vita stessa in arte.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti