C’è un borgo in Campania dove vivere oltre i 100 anni è quasi la regola: il mistero della lunga vita

A Cerreto Sannita i compleanni a tre cifre sono un’abitudine. Qual è il segreto del paese campano dove si invecchia felici e sereni?

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Ci sono luoghi, in Italia, dove incontrare persone che riescono ad arrivare a cent’anni di età è effettivamente la regola. Ce ne sono tanti sparsi sia per lo Stivale che per le sue isole, ma c’è un caso particolare dove, di tanto in tanto, si celebrano compleanni a tre cifre che coinvolgono tutta la popolazione. Stiamo parlando di un paese di poco più di 3.500 abitanti in una delle province meno conosciute d’Italia: quella di Benevento.

Il paese dove si vive cent’anni si trova in Campania (e una sua contrada sembra avere il record)

Il piccolo comune in questione si chiama Cerreto Sannita e, in questi giorni, sta vivendo un momento davvero particolare, dato che due signore hanno raggiunto (o stanno per raggiungere) il secolo di vita.

La signora Carmina Di Paola, ad esempio, compirà cent’anni il prossimo 12 novembre, circondata dai festeggiamenti di figli, nipoti e di tutta la popolazione cerretese. La cosa curiosa è che questo compleanno arriva a pochi giorni da un altro evento simile, ovvero quello che ha interessato un’altra signora, Mariagrazia Giordano, lo scorso 12 ottobre.

Entrambe nate nel 1925, non vengono dal piccolo centro cittadino ma dalla stupenda contrada Sant’Anna, immersa nel verde dei boschi del Matese. La signora Mariagrazia Giordano è nata lì, la signora Carmina Di Paola ci ha praticamente sempre vissuto. Un luogo a bassa intensità abitativa, dove l’aria pulita è un fattore scontato e la natura domina ancora ogni aspetto della vita quotidiana degli abitanti. E, proprio loro, vivono in una piccola comunità fatta di affetti e legami familiari, come quelli di un tempo che per tanti di noi sembra dimenticato.

Cerreto, tra l’altro, non è nemmeno così disabituato alla presenza di centenari e ultracentenari sul suo territorio comunale. Fino a qualche mese fa, il comune sannita ospitava Pietro De Simone, scomparso lo scorso febbraio alla veneranda età di 108 anni e 105 giorni, quando era uno tra gli uomini più anziani d’Europa.

Qual è il segreto della longevità degli abitanti di Cerreto Sannita?

Il segreto della longevità degli abitanti di Cerreto Sannita non è un mistero ma è forse da ricercare nello stile di vita dei suoi abitanti, abituati a una vita decisamente slow, nella quale il buon cibo locale e un ritmo lontano dalla frenesia dei centri urbani più affollati – uniti alla presenza di un diffuso senso di comunità – offrono la possibilità di vivere più a lungo in piena serenità.

Cerreto, d’altronde, è una piccola perla della Campania. Città della Ceramica, presenta una lunga tradizione dell’arte faenzara e uno dei musei civici dedicati più grandi d’Europa. Immerso nel verde del Parco Nazionale del Matese, è inoltre un luogo magico per essere una “città di fondazione”, costruita su progetto sui criteri anti-sismici del ‘700, in seguito a un disastroso terremoto che l’aveva distrutta nel 1688.

La contrada Sant’Anna, da dove arrivano le signore Carmina e Mariagrazia, è un altro piccolo gioiello, un luogo dove gli oliveti del Sannio sembrano abbracciare chiunque decida di visitarla. Accanto a una chiesetta di campagna dal sapore d’altri tempi, raggiungere i cent’anni di età qui vuol dire vivere una vita piena in un piccolo pezzo di paradiso in terra.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti