Dubai ha consolidato la sua reputazione di città mondiale del lusso stabilendo un nuovo Guinness World Record per la tazza di caffè più costosa del mondo. Il primato è stato raggiunto dalla catena di caffetterie Roasters, che ha servito una singola tazza della sua miscela preziosa alla caffeina al prezzo esorbitante di 2.500 AED, circa 580 euro.
La cerimonia di premiazione si è svolta nel negozio principale della catena a Downtown Dubai, dove un giudice del Guinness World Record ha consegnato il riconoscimento, congratulandosi con la catena: “Congratulazioni, siete ufficialmente incredibili”.
- Esperienza sensoriale: una miscela extra-lusso
- Dubai sconvolge il mercato globale
- Come funziona il commercio del caffè
- Caffè in Italia
Esperienza sensoriale: una miscela extra-lusso
Ciò che rende questa bevanda così costosa è l’uso di chicchi esclusivi e un’esperienza di degustazione meticolosamente curata. Il caffè è stato preparato utilizzando una raffinata tecnica ed è stato servito in un bicchiere di cristallo personalizzato. La miscela era composta da chicchi di Panama Esmeralda Geisha, rinomati in tutto il mondo per le loro note floreali, fruttate e agrumate, che offrono una straordinaria esperienza sensoriale. I clienti che hanno sorseggiato questa miscela da record sono stati anche omaggiati con dessert per completare l’esperienza.
Dubai sconvolge il mercato globale
Il mese scorso, una startup di Dubai, fondata solo una settimana prima, ha scioccato l’industria acquistando l’intero lotto di 20 chilogrammi di caffè Geisha messo all’asta e pagato circa 513.400 euro, una cifra pari a circa 26mila euro al chilogrammo. Una cifra che ha creato un’onda d’urto nei mercati internazionali consolidando la posizione di Dubai come attore chiave nel commercio mondiale del caffè di alta qualità.
L’impresa di Roasters si aggiunge alla lunga lista di record di lusso e architettura che la città si appresta a battere. Sempre quest’anno, è prevista l’apertura del Ciel Tower Hotel, che con i suoi 365 metri e 82 piani diventerà l’hotel più alto del mondo. La struttura ospiterà anche quella che si preannuncia essere la “piscina a sfioro più alta del mondo” al 76° piano, confermando l’impegno di Dubai a ridefinire i parametri del lusso a livello globale.
Come funziona il commercio del caffè
La transazione a Dubai evidenzia un profondo divario nel commercio mondiale del caffè. Mentre il mercato dei caffè specialty di altissima gamma fissa prezzi record che sfidano ogni logica, il vasto mercato del caffè commodity – che alimenta la maggior parte dei consumi globali – continua a lottare con la volatilità dei prezzi sulle borse internazionali.
Questa instabilità spesso non garantisce ai piccoli agricoltori dei paesi produttori un reddito equo o sostenibile. L’ascesa del segmento di lusso, trainata da investimenti e aste come quella di Dubai, crea una nicchia esclusiva dove la qualità e la rarità vengono premiate in modo esponenziale, distinguendosi nettamente dalle dinamiche economiche che regolano le forniture di massa.
Caffè in Italia
Il mercato del caffè in Italia è estremamente significativo, con un valore stimato di 5,61 miliardi di dollari nel 2025. L’Italia è un gigante nel settore della trasformazione: è il terzo Paese al mondo per l’importazione di caffè verde (dopo USA e Germania) ed è il secondo nella UE per i volumi di export di caffè torrefatto, con un valore totale che ha superato i 2,3 miliardi di euro. La maggior parte del caffè importato proviene da Brasile, Vietnam, Uganda, India e Indonesia.