Fonte: ANSA

Elon Musk, 1 trilione di dollari lo separa dal diventare il primo TRILIARDARIO del mondo: come lo guadagnerà in breve tempo

Elon Musk è sempre più vicino a un record assoluto: diventare il primo triliardario del mondo. Scopri come lo farà in breve tempo.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Se miliardari e multimiliardari ci sembrano lontani anni luce da noi, arriva una notizia che – nell’era dei grandi numeri – ci lancia in una nuova dimensione alla quale non siamo per nulla abituati: Elon Musk potrebbe diventare il primo triliardario del pianeta. Il triliardo, è una cifra assurda: 100 miliardi di miliardi. E lui, fondatore di Tesla e SpaceX, già tra gli uomini più ricchi del mondo, è praticamente ad un passo da una cifra talmente alta che il solo immaginarla sembra far venire il mal di testa. Secondo gli analisti, ci arriverà molto prima di quanto pensiamo.

Elon Musk a un passo dal triliardo: gli manca “solo” un trilione

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Durante l’ultima assemblea annuale degli azionisti a Austin, in Texas, i soci di Tesla hanno approvato con oltre il 75% dei voti favorevoli un pacchetto retributivo per Musk da quasi 1 trilione di dollari (ovvero un miliardo di miliardi) in azioni, da maturare nell’arco dei prossimi dieci anni. Si tratta di una somma che, da sola, equivale al PIL della Polonia, un Paese con oltre 36 milioni di abitanti.

La decisione è arrivata nonostante il parere contrario dei principali advisor finanziari, Glass Lewis e ISS, che avevano definito “eccessivo” il piano. Ma la maggioranza dei soci ha scelto di premiare Musk per i risultati raggiunti e per la crescita esplosiva dell’azienda. Tanto che, alla lettura dei risultati, la sala è esplosa in un applauso: un segnale chiaro che l’impero di Tesla continua a godere di una fiducia quasi incondizionata.

Elon Musk: un patrimonio che supera quello di interi Stati

Con un patrimonio personale praticamente immenso, Musk è oggi non solo l’uomo più ricco del mondo, ma anche il primo a vedere la propria fortuna personale superare il valore economico di interi Paesi. Secondo il Forbes Billionaires Index, il suo patrimonio aveva toccato i 500,1 miliardi già a inizio ottobre, spinto dal rialzo delle azioni Tesla e dal valore crescente delle sue altre aziende, tra cui SpaceX e la neonata xAI, la società di intelligenza artificiale che vuole competere con OpenAI.

Il nuovo piano di compensi non prevede pagamenti in denaro, ma azioni Tesla legate a obiettivi di performance: il miliardario riceverà i titoli solo se riuscirà a far crescere il valore complessivo dell’azienda secondo parametri prefissati dal consiglio d’amministrazione. In pratica, il suo futuro da triliardario dipende dalla capacità di Tesla di mantenere un ruolo dominante nel mercato globale dell’auto elettrica e nella produzione di batterie e robot intelligenti.

Il valore effettivo del pacchetto, stimato oggi intorno a 878 miliardi di dollari, potrebbe aumentare vertiginosamente se il titolo Tesla dovesse continuare la sua corsa. Un piano ambizioso, ma non impossibile, per chi ha già trasformato l’industria automobilistica e spaziale con un solo tweet.

Da Tesla a SpaceX e xAI: in che modo Musk raggiungerà il triliardo

Secondo gli analisti, Musk potrebbe raggiungere la soglia del triliardo combinando la crescita simultanea di tre asset principali: Tesla, SpaceX e xAI. Tesla rimane la spina dorsale del suo impero, con nuovi modelli, un’espansione in Asia e progetti legati alla guida autonoma. SpaceX, dal canto suo, è ormai leader mondiale nel settore spaziale commerciale, con contratti miliardari con la NASA e progetti futuri legati alla colonizzazione di Marte e al lancio del sistema Starlink.

Infine, xAI — la nuova avventura nell’intelligenza artificiale — potrebbe rivelarsi la chiave definitiva per raggiungere il traguardo. Fondata nel 2023, la società mira a creare una forma di IA “più trasparente e consapevole” rispetto ai modelli esistenti, e potrebbe in breve tempo diventare una delle aziende più redditizie del decennio.

A tutto questo si aggiunge la proverbiale capacità di Musk di catalizzare investimenti, trasformare idee visionarie in business concreti e muovere interi mercati con una sola dichiarazione. È proprio questo mix di ambizione, tecnologia e carisma mediatico che lo spinge verso un risultato storico: diventare il primo essere umano a possedere una fortuna con un numero spropositato di zeri.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti