Fonte: Ansa

La previsione del viaggiatore del tempo su Donald Trump che abbandona Elon Musk si sta avverando: ecco le presunte inquietanti previsioni sul futuro

Trump ed Elon Musk potrebbero davvero separarsi. Ma c’è chi l’aveva previsto mesi fa.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

E se vi dicessimo che qualcuno aveva previsto, con largo anticipo, l’addio politico (e forse personale) tra Donald Trump ed Elon Musk? Non parliamo di un sensitivo da salotto, ma di Drew Curtis, fondatore di un sito satirico, che in rete è ormai soprannominato “il viaggiatore del tempo”. Le sue affermazioni, all’apparenza surreali, hanno spesso trovato riscontri nella realtà, e ora una delle più controverse sta tornando a far parlare di sé: a inizio anno, Curtis aveva previsto l’allontanamento tra i due. Una previsione che poteva suonare bizzarra, finché non sono arrivate le ultime tensioni tra i due magnati. Ma davvero stiamo assistendo a una rottura storica annunciata? E cosa altro avrebbe previsto questo improbabile “oracolo del web”?

Le profezie dell’esperto

Partiamo dall’inizio: a gennaio 2025, Drew Curtis, un imprenditore americano noto per le sue previsioni azzardate, aveva dichiarato con sicurezza: “C’è una probabilità quasi del 100% che Trump scarichi Elon Musk nel 2025. All’epoca, nel clima post elezione di Donald Trump, sembrava un’affermazione esagerata. Eppure, a distanza di pochi mesi, la realtà sembra dargli ragione. La relazione tra Donald Trump ed Elon Musk, infatti, un tempo solida e vantaggiosa per entrambi, ha subito una frattura evidente. Dopo aver collaborato strettamente, con Musk nominato co-leader del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) nell’amministrazione Trump, le divergenze politiche e personali hanno portato a un’escalation di tensioni.

E se il vero colpo di scena fosse ancora all’orizzonte? Secondo il “viaggiatore del tempo”, se gli Stati Uniti dovessero cambiare la Costituzione per permettere anche ai cittadini non nativi di candidarsi alla presidenza, potremmo assistere a uno scontro epocale: Trump contro Musk nel 2028. Fantapolitica? Forse. Ma a quanto pare, nel futuro niente è davvero impossibile.

Le cause del conflitto Trump-Musk

Il punto di rottura sarebbe stato il disaccordo sulla proposta legislativa soprannominata “Big Beautiful Bill“, sostenuta da Trump. Musk ha criticato aspramente il disegno di legge, definendolo su X un “disastro” per l’economia e accusando Trump di tradire le promesse di riduzione della spesa pubblica. In risposta, Trump ha espresso delusione per le critiche di Musk, suggerendo che il miliardario fosse motivato da interessi personali legati ai sussidi per i veicoli elettrici.

La rottura pubblica

La disputa tra i due è degenerata in un confronto pubblico, con scambi di accuse sui social media. Musk ha affermato che senza il suo sostegno finanziario e mediatico Trump non avrebbe vinto le elezioni del 2024. Trump, dal canto suo, ha minacciato di revocare i contratti governativi con le aziende di Musk, come SpaceX e Tesla, mettendo a rischio progetti cruciali per l’industria spaziale e automobilistica.

Le conseguenze economiche e politiche

La rottura tra i due ha avuto ripercussioni immediate. Le azioni di Tesla hanno subito un calo, mentre le tensioni politiche all’interno del Partito Repubblicano sono aumentate. Musk ha anche suggerito la possibilità di creare un nuovo partito politico che rappresenti la “maggioranza silenziosa” degli americani, indicando una potenziale sfida all’establishment politico attuale.

La profezia si sta avverando?

Le previsioni di Drew Curtis, inizialmente accolte con scetticismo, sembrano ora trovare conferma negli eventi recenti. La sua affermazione che Trump avrebbe “scaricato” Musk nel 2025 si è materializzata in una delle rotture più clamorose della politica americana contemporanea.

La fine dell’alleanza tra Donald Trump ed Elon Musk rappresenta un cambiamento nel panorama politico e tecnologico degli Stati Uniti. Resta da vedere quali saranno le implicazioni a lungo termine di questa frattura e se altre previsioni di Curtis si avvereranno nel prossimo futuro.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti