Geografia : quali sono i continenti della terra?

Andiamo a scoprire quali sono i continenti della terra e come vengono suddivisi dagli studiosi a seconda delle diverse teorie. Tutte le curiosità che ci sono da sapere su questo argomento

20 Luglio 2016

Quali sono i continenti della terra? Questa è una domanda che si pongono abbastanza frequentemente gli appassionati di geografia. Conoscere con precisione il mondo in cui viviamo infatti è un passo molto importante per la cultura di tutte le persone. Tuttavia questo è un argomento piuttosto difficile da trattare e che non riesce tuttora a trovare risposte precise e definite, con diverse teorie che sono state avanzate. Innanzitutto è importante definire la parola continente: deriva dal latino continere che significa contenere. Quindi il continente è l’unità più grande per calcolare gli spazi abitati dagli esseri umani sulla terra.

Come detto in precedenza, circa il numero di continenti le teorie non coincidono tutte fra loro. La più diffusa e utilizzata è quella che il numero totale dei continenti sia sei: Europa, Asia, Africa, America, Oceania e Antartide. Quest’ultimo, oltre ad essere il continente più meridionale della terra, è l’unico disabitato. Le sole persone che ci vivono sono gli scienziati che effettuano studi nelle sue terre: in estate la popolazione è di circa 4mila abitanti, mentre quelli stabili che rimangono anche durante l’inverno sono più o meno mille.

Un’altra teoria afferma che i continenti in realtà siano cinque. Europa e Asia, molto differenti per storia e cultura, sono i due continenti che confinano per migliaia di chilometri. Per questo motivo molti studiosi hanno dato un unico nome a quella parte della terra, ovvero Eurasia, anche se questa tesi è quella meno attendibile e accettabile. Più apprezzabile la teoria dei sette continenti: oltre ad Europa, Asia, Africa, Oceania e Antartide, molti addetti ai lavori considerano che il continente americano vada diviso in due unità distinte: America del Nord e America del Sud.

Questa teoria ha basi più solide, considerando le differenze culturali, climatiche e linguistiche dell’America settentrionale e dell’America latina. È molto interessante conoscere qual è l’origine dei nomi dei continenti della terra. Europa deriva da Ereb, parola mesopotamica che significa occidente, Asia invece deriva da Asu che indica l’azione che compie il sole quando sorge. Africa vuole dire sia senza freddo che soleggiata, l’America ha ereditato il nome da Amerigo Vespucci, l’Oceania dall’oceano, mentre Antartide significa estremo nord della terra.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti