Fonte: 123RF

Il tuo segno zodiacale è sbagliato: scopri qual è davvero e perché è cambiato dopo 2.500 anni

Gli astronomi spiegano come la precessione degli equinozi abbia spostato le costellazioni rispetto allo zodiaco tradizionale: ecco perché molti credono di avere un segno diverso da quello che conoscono

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il tema è ciclico: ogni pochi anni torna alla ribalta la notizia che lo zodiaco sarebbe “fuori fase” di oltre 2.500 anni. Tutto nasce dall’affermazione che si basa su un fenomeno astronomico reale: la precessione degli equinozi, ossia il lento movimento dell’asse terrestre che provoca uno spostamento apparente delle stelle rispetto al calendario stagionale.

In pratica, le costellazioni che oggi vediamo nel firmamento del cielo non corrispondono più a quelle che venivano osservate un tempo e associate ai segni zodiacali dai Babilonesi oltre due millenni fa.

Perché il tuo segno non coincide più

Secondo gli astronomi, infatti, ci sarebbe una causa precisa, la precessione, motivo per cui il Sole non si trova più nelle stesse costellazioni in cui era al tempo dell’invenzione dello zodiaco. Ad esempio, chi oggi si identifica come Leone, in realtà potrebbe vedere il Sole transitare nella costellazione del Cancro durante il proprio compleanno. Alcuni studi e articoli divulgativi hanno addirittura proposto un “nuovo calendario zodiacale”, con date spostate e l’introduzione di un tredicesimo segno, Ofiuco (Ophiuchus), situato tra Scorpione e Sagittario.

Due modi diversi di leggere il cielo

Qui si apre il nodo centrale: l’astrologia tropicale, la più diffusa in Occidente, non si basa sulla posizione reale delle costellazioni, ma divide l’eclittica in 12 settori uguali di 30°, ancorati agli equinozi e ai solstizi. In questo sistema, i segni non cambiano, anche se le costellazioni si sono spostate.

Al contrario, l’astrologia siderale, praticata soprattutto in India, collega i segni alle costellazioni reali e quindi tiene conto della precessione. È per questo che in Oriente le date zodiacali non coincidono con quelle occidentali.

Il mito di Ofiuco: un tredicesimo segno?

Ogni volta che il tema torna in auge, si parla del cosiddetto tredicesimo segno, Ofiuco. In realtà, si tratta di una costellazione attraversata dal percorso apparente del Sole, ma gli astrologi occidentali non l’hanno mai incluso nello zodiaco tradizionale.

Gli esperti ricordano che i segni sono divisioni simboliche dello spazio celeste, non identiche alle costellazioni astronomiche stabilite dall’Unione Astronomica Internazionale nel XX secolo.

Scienza contro credenze popolari

Dal punto di vista scientifico, gli astronomi sottolineano che l’astrologia non ha basi empiriche verificabili. Tuttavia, la fascinazione per i segni zodiacali rimane enorme, alimentata da un forte valore culturale e simbolico.

La notizia che il tuo “vero segno” non è quello che pensavi fa sempre discutere, ma è importante distinguere tra astronomia, che studia il cielo con metodo scientifico, e astrologia, che utilizza i segni come linguaggio interpretativo.

Mito o realtà?

Sì, lo zodiaco “sservato dagli antichi è fuori sincrono di circa 2.500 anni rispetto alle stelle che vediamo oggi. Ma ciò non significa che i segni zodiacali comunemente usati in astrologia occidentale siano del tutto “sbagliati”: ma semplicemente, rispondono a un sistema simbolico diverso.

Che tu creda o meno all’oroscopo, (ma se stai leggendo, un po’ ci credi anche tu) la discussione sullo zodiaco ci ricorda una cosa fondamentale: il cielo non è mai fermo, e il nostro rapporto con le stelle è in continua evoluzione, tra scienza, cultura e immaginazione.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti