Non tutti lo sanno, ma l’Oktoberfest di Genova è un evento unico nel suo genere. Non si tratta di una semplice rievocazione: è l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità bavaresi al di fuori della Germania. Dal 2010, ogni anno Piazza della Vittoria si trasforma in una piccola Monaco, con tendoni addobbati, lunghi tavoli in legno e boccali di birra Hofbräu che tintinnano tra cori e brindisi improvvisati.
L’edizione 2025 è già entrata nel vivo e proseguirà fino al 28 settembre. Per due settimane, Genova diventa una capitale della convivialità, un punto d’incontro tra tradizione tedesca e calore italiano.
- Atmosfera bavarese, cuore ligure
- Cosa si mangia all’Oktoberfest di Genova?
- Perché proprio Genova?
- Un appuntamento da non perdere
Atmosfera bavarese, cuore ligure
Il bello dell’Oktoberfest genovese è proprio la sua capacità di mescolare culture diverse. Le band tradizionali in costume bavarese condividono il palco con artisti locali, creando un mix musicale che passa dai cori popolari alle sonorità rock. Accanto alla birra tedesca, trovano spazio momenti pensati per le famiglie, con laboratori per bambini, fiere del disco, spettacoli teatrali e di danza.
Non si tratta solo di un evento per giovani e amanti della birra, ma di una vera festa di città, aperta a tutti, dai turisti curiosi ai genovesi che ogni anno lo aspettano con entusiasmo.
Cosa si mangia all’Oktoberfest di Genova?
Naturalmente, non c’è Oktoberfest senza buon cibo. Il menù proposto nei tendoni è un viaggio tra le specialità bavaresi:
würstel con crauti, currywurst speziati e l’immancabile stinco con patate;
taglieri di salumi e formaggi che strizzano l’occhio alla tradizione italiana;
primi piatti come gli spätzle allo speck e rucola o quelli verdi con panna e prosciutto;
schnitzel croccanti, costine al forno e altre proposte perfette per accompagnare la birra.
L’attenzione al dettaglio è ciò che rende il tutto autentico: dalle porzioni abbondanti al servizio in grandi boccali di vetro, proprio come a Monaco.
Perché proprio Genova?
Molti si chiedono perché proprio il capoluogo ligure sia diventato la casa dell’Oktoberfest italiano. La risposta sta nella tradizione storica della città come crocevia di scambi e culture. Genova, con la sua vocazione portuale e internazionale, si è dimostrata il luogo ideale per accogliere un evento che unisce due mondi apparentemente lontani ma accomunati dalla convivialità e dal piacere della tavola.
Inoltre, Genova sorprende sempre con i suoi primati curiosi: è la città con più panifici in Italia, ha una scena gastronomica vivace e un carattere che alterna relax e intrattenimento. Non stupisce che sia stata scelta per ospitare un evento così particolare.
Un appuntamento da non perdere
Che tu sia un amante della birra, un appassionato di musica dal vivo o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa, l’Oktoberfest di Genova è un’occasione da segnare in agenda. È una festa che porta un pezzo di Monaco di Baviera in Italia, senza però perdere il calore e la spontaneità tipici della Liguria.
Il consiglio? Prendi posto sotto i tendoni, ordina un boccale di Hofbräu e lasciati trasportare dall’energia contagiosa dei cori e delle danze. Perché a volte non serve prendere un aereo: l’atmosfera dell’Oktoberfest può essere vissuta anche a pochi passi dal mare.