Fonte: Ansa

Re Carlo incontra la donna "più anziana del mondo" (con un segreto piccante)

A 116 anni, Ethel Caterham è la donna più anziana vivente: l’incontro con il sovrano britannico diventa un momento di ricordi, risate e segreti di longevità

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Un incontro che unisce storia, emozione e ironia. Re Carlo III ha fatto visita a una casa di riposo a Lightwater, nel Surrey, lo scorso 18 settembre, per conoscere di persona Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, che a 116 anni continua a sorprendere tutti con il suo spirito vivace e la memoria lucida.

L’incontro è stato carico di momenti teneri, risate e ricordi legati alla famiglia reale britannica, a cui Ethel è da sempre molto legata.

Un incontro speciale nel Surrey

Nonostante i tanti impegni ufficiali, il sovrano, 76 anni, ha voluto dedicare del tempo a Ethel, considerandola un esempio vivente di resilienza e longevità. La visita si è svolta in un clima informale e caloroso: Carlo, sorridente, si è presentato stringendole la mano e intrattenendosi con lei in una conversazione che ha alternato nostalgia e battute.

Ethel, con i suoi 116 anni, non ha perso occasione per ricordare episodi storici, come la cerimonia in cui la regina Elisabetta II incoronò il figlio come Principe di Galles nel 1969 a Caernarfon Castle. Con una punta di ironia, ha confessato al re: “Tutte le ragazze erano innamorate di te e volevano sposarti”.

Il sovrano, divertito e autoironico, ha replicato: “Sì, beh… quello che ne resta, ormai”, scatenando un fragoroso applauso e una risata generale nella sala.

Il legame con la famiglia reale

La donna più anziana del mondo non è affatto una sconosciuta alla casa reale. Ethel ha partecipato negli anni Sessanta a un tea party a Buckingham Palace, un ricordo che custodisce gelosamente, e ha ricevuto più volte messaggi e auguri ufficiali.

Per i suoi 100 anni le era arrivato un biglietto di auguri firmato sia da Elisabetta II che dall’allora Principe Carlo. Quest’anno, in occasione del suo 116° compleanno, il re le ha inviato un nuovo messaggio personale, che ha poi suggellato con la visita in carne e ossa.

Il segreto della longevità 

Ma cosa permette a Ethel di vivere così a lungo e con un’energia che sorprende tutti? Durante la conversazione con il re, la signora Caterham ha rivelato alcuni “trucchi” per mantenersi attivi, compreso un consiglio birichino che ha fatto scoppiare Carlo in una risata fragorosa.

Oltre all’ironia, Ethel ha sempre avuto una vita piena: nata nel 1909, ha attraversato due guerre mondiali, ha resistito alla terribile influenza Spagnola del 1918 e, oltre un secolo dopo, è sopravvissuta persino al Covid-19, che aveva contratto nel 2020.

Vedova dal 1976, dopo la morte del marito Norman, ha trovato conforto e vitalità nelle sue passioni, in particolare il gioco del bridge, che ha continuato a praticare anche oltre i cento anni. “L’importante è tenere la mente allenata e non smettere mai di ridere”, avrebbe confidato più volte alla sua famiglia.

Una vita che attraversa tre secoli

La straordinaria storia di Ethel è anche il racconto di oltre un secolo di cambiamenti: nata quando Edoardo VII era ancora re, ha visto salire al trono quattro sovrani britannici prima di Carlo III. Ha vissuto l’introduzione dell’automobile, l’avvento della televisione, la rivoluzione tecnologica di internet e persino l’arrivo dell’intelligenza artificiale.

Un compleanno indimenticabile

Il 116° compleanno di Ethel, celebrato lo scorso 21 agosto, era stato pensato come una ricorrenza intima in famiglia. Ma l’arrivo del re ha trasformato la giornata in un evento storico, regalando a Ethel un ricordo che custodirà con orgoglio.

“Non avrei mai immaginato di festeggiare con il re”, ha detto emozionata la donna, circondata dai nipoti e pronipoti. Un incontro che resterà inciso non solo nella sua memoria, ma anche in quella di un sovrano che ha trovato in lei un esempio di forza e leggerezza.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti