Siete pronti per l’arrivo delle Geminidi? Si tratta delle stelle cadenti più belle d’inverno e che illumineranno il cielo nella notte tradizionalmente considerata la più lunga dell’anno, quella di Santa Lucia. Ma quale sarà il momento migliore? Quando potremo osservare il cielo per scorgere con facilità le bellissime stelle?
Andiamo con ordine e partiamo dal principio: il mese di dicembre non è solo quello del Natale e della sua Vigilia, del cenone di San Silvestro e delle feste dell’8 dicembre e di Santa Lucia (e se siete a Milano, di Sant’Ambrogio). C’è un altro appuntamento fisso che nel dodicesimo mese dell’anno fa attendere con il naso all’insù tantissimi appassionati: le Geminidi.
Se non sapete di cosa stiamo parlando è presto detto: le Geminidi sono uno sciame meteorico annuale causato dai detriti dell’asteroide 3200 Phaethon. Esse sono attive dal 3 al 19 dicembre e, quando la Terra si trova in prossimità del nodo ascendente di 3200 Phaeton, si possono contare anche 120 meteore ogni ora.
Si tratta quindi di una pioggia di stelle cadenti dall’intensità e frequenza paragonabili a quelle di San Lorenzo, che si registrano nel mese di agosto. Per questo 2022, il loro picco è previsto per la notte tra il 13 e il 14 dicembre ma, con ogni probabilità e una buona dose di fortuna, sarà possibile vederne qualcuna anche nei giorni successivi.
Le stelle cadenti sono provocate dall’entrata nell’atmosfera terrestre di alcuni detriti spaziali che, tramite reazioni chimiche, prendono fuoco. Ed è proprio nei giorni del 13 e 14 dicembre che la Terra passerà attraverso un compatto nuvolo di densi detriti, in uno sciame talmente ricco da provocare una vere e propria pioggia di meteore.
Il momento di massima visibilità, ad ogni modo e in base ai movimenti della Luna, dovrebbe essere la sera del 13 dicembre alle ore 23.00 circa. Pronti a passare una bella serata d’inverno a guardare romanticamente il cielo?