Un semplice esercizio di addizione sta mandando in crisi migliaia di adulti in giro per il web. Il motivo? Un trabocchetto verbale che mette alla prova l’attenzione e la logica. Sembra banale, ma solo chi resta lucido dall’inizio alla fine riesce ad arrivare alla risposta giusta. E tu, sei in grado di risolverlo?
- Il rompicapo dei Mille, lo sai risolvere?
- Come risolvere il rompicapo dei Mille
- La soluzione del rompicapo dei Mille
Il rompicapo dei Mille, lo sai risolvere?
Il nuovo rompicapo matematico che ha catturato l’attenzione dei social, sta lasciando disorientati anche i più sicuri di sé. La sfida, apparentemente semplice, è stata condivisa su X da Ganesh UOR, un appassionato di enigmi numerici, e recita così:
“Parti da 1000, aggiungi 40, aggiungi 1000, aggiungi 30, aggiungi ancora 1000, aggiungi 20, aggiungi ancora 1000 e infine 10.”
Tutto qui. Nessun trucco, nessuna formula da ricordare, solo una sequenza di addizioni da fare a mente.
Eppure i commenti sotto al post dimostrano quanto sia facile inciampare: molte persone si sono infatti convinte che il risultato sia 5000, mentre solo in pochi riescono a trovare la soluzione corretta.
A quanto pare, il vero nemico non è la matematica, ma il modo in cui il nostro cervello elabora numeri scritti in forma discorsiva.
Come risolvere il rompicapo dei Mille
Per risolvere correttamente questo rompicapo, non servono conoscenze avanzate né calcoli complessi. Basta eseguire le addizioni passo dopo passo, senza farsi confondere dalla ripetizione di “1000” e da espressioni come “ancora” o “infine”, che in molti leggono frettolosamente.
Vediamo il procedimento corretto, passo per passo:
- 1000 + 40 = 1040
- 1040 + 1000 = 2040
- 2040 + 30 = 2070
- 2070 + 1000 = 3070
- 3070 + 20 = 3090
- 3090 + 1000 = 4090
- 4090 + 10 = 4100
Ogni passaggio è quindi molto semplice, ma l’insidia sta nel ritmo ripetitivo e nei numeri tondi che portano a sottovalutare i dettagli. In tanti, per esempio, tendono a “contare” cinque volte 1000 invece di quattro, o sommano erroneamente le cifre più piccole, dando vita a risultati fantasiosi come 5000 o 5090.
Il consiglio per risolvere questo genere di rompicapi al primo colpo? Approcciarsi in maniera lenta alla lettura senza fretta di dare la soluzione al fine di evitare il classico errore di raggruppamento mentale dei numeri.
La soluzione del rompicapo dei Mille
Come già visto nella sequela di addizioni, la risposta corretta al “rompicapo dei Mille” è 4100. Ma com’è possibile che così tante persone sbaglino?
Il motivo è essenzialmente psicologico: il cervello tende ad accorpare i mille e a trascurare i numeri minori. Inoltre, la sequenza di parole come “ancora” e “infine” può sembrare ripetitiva e portare a errori di interpretazione, come se indicassero un’ulteriore somma di 1000 che in realtà non c’è.
Anche utenti esperti hanno confessato di aver risposto “5000” al primo tentativo. Alcuni hanno corretto il tiro solo dopo aver riletto attentamente il testo o aver scritto a mano i calcoli. Insomma, facendo proprio quello che il rompicapo – dicendo di eseguire tutti i conti a mente e di non scrivere le operazioni su carta – chiede di non fare.
Non è la prima volta che un problema di livello scolastico manda in tilt internet. E, dunque, il “rompicapo dei Mille” non è solo un test di matematica, ma una piccola lezione su come funziona la mente umana. Fidarsi troppo dell’intuito, quando si tratta di numeri, può portarci fuori strada. E tu, sei riuscito a fare i conti giusti?