Fonte: Pixabay

Attenzione ai braccialetti gratis a Roma: ecco la truffa che pochi conoscono

Dietro l’offerta di un semplice braccialetto si nasconde un trucco ben studiato.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Roma, con la sua storia millenaria e i monumenti iconici, attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Ma tra il fascino del Colosseo, l’incanto della Fontana di Trevi e la bellezza di Piazza Venezia, si nasconde una delle truffe più diffuse e insidiose: quella dei braccialetti gratis. Dietro l’apparente gentilezza di un “regalo” si cela un raggiro che ogni anno inganna migliaia di turisti, spesso lasciandoli spaesati e, in alcuni casi, spaventati.

Come si svolge la truffa dei braccialetti

La dinamica è quasi sempre la stessa. I truffatori operano nelle aree più frequentate dai visitatori: Colosseo, Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Trastevere e Piazza di Spagna. Si avvicinano con un sorriso, fingono cordialità e utilizzano frasi accattivanti, complimenti o domande casuali per instaurare un contatto.

Poi, con estrema rapidità, offrono un braccialetto “in regalo”. Spesso lo legano direttamente al polso della vittima senza darle il tempo di rifiutare. È in quel momento che la situazione cambia: la “gentilezza” si trasforma in pressione psicologica. Dopo aver messo il braccialetto, i truffatori iniziano a chiedere con insistenza una “piccola donazione” per il gesto fatto.

Dalla cortesia all’aggressività

In alcuni casi, quando il turista rifiuta di pagare, i truffatori diventano molto insistenti e possono persino seguirlo per diversi metri, creando una situazione di forte disagio. Alcune testimonianze raccontano episodi in cui i toni sono diventati aggressivi, soprattutto quando la vittima cerca di togliere il braccialetto o ignorare la richiesta.

Questo approccio fa leva sul fattore sorpresa e sul senso di imbarazzo: molti visitatori, trovandosi in una città straniera, preferiscono cedere e pagare per evitare problemi. La somma richiesta varia dai 5 ai 20 euro, ma ciò che conta per i truffatori è far sentire la vittima obbligata a dare qualcosa.

Perché la truffa funziona così bene

Il meccanismo è semplice e si basa su una combinazione di finta generosità e pressione emotiva. L’atto di offrire un braccialetto “gratis” crea un apparente rapporto di fiducia: la vittima si sente quasi in debito e tende ad accettare il gioco. Quando, pochi secondi dopo, arriva la richiesta di denaro, dire di no diventa più difficile.

Questo schema è talmente efficace che viene replicato in molte città europee, ma a Roma il fenomeno è particolarmente diffuso per via dell’enorme afflusso di turisti e della vastità delle zone pedonali, che rendono più semplice avvicinare le persone senza destare sospetti.

Come difendersi

Le autorità romane hanno diffuso negli ultimi anni diverse raccomandazioni per evitare di cadere nella trappola:

  • Non accettare mai oggetti da sconosciuti, nemmeno se vengono presentati come “regali”.
  • Mantenere la distanza: se qualcuno si avvicina con insistenza, allontanarsi senza interagire.
  • Non lasciarsi legare il braccialetto: una volta messo, diventa più difficile sottrarsi alla pressione psicologica.
  • Segnalare gli episodi alla polizia locale, che presidia i principali luoghi turistici.
  • Non cedere alle intimidazioni: i truffatori fanno leva sulla sorpresa, ma mantenere la calma è la strategia migliore.

Cosa fare se si viene avvicinati

Se qualcuno tenta di regalare un braccialetto o un altro oggetto, il consiglio è declinare con decisione e continuare a camminare senza fermarsi. Nel caso in cui la situazione diventi insistente o aggressiva, si può chiedere aiuto ai vigili urbani o contattare la polizia chiamando il 112. Conoscere in anticipo il funzionamento della truffa è il modo più efficace per evitarla.

Roma è una delle destinazioni più affascinanti al mondo, ma come in tutte le grandi capitali turistiche è importante prestare attenzione. La truffa dei braccialetti gratis sembra innocua, ma dietro un gesto di cortesia si nasconde un meccanismo ben rodato che punta a sfruttare sorpresa e senso di colpa. Restare informati, mantenere le distanze e non accettare oggetti da sconosciuti è il modo migliore per vivere la città in tranquillità e godere appieno delle sue meraviglie.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti