Fonte: ANSA

Buon compleanno a Martina Stella: ecco tutti gli altri personaggi famosi nati il 28 novembre

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 28 novembre sembra avere una particolare vocazione per i talenti intensi e irrequieti: attrici magnetiche, scrittori rivoluzionari, interpreti hollywoodiani profondi e figure pop in grado di lasciare il segno. Ogni nome porta con sé opere che continuano a influenzare cinema, letteratura e cultura pop, ricordandoci che, a volte, una data può diventare un simbolo di pura ispirazione.

Martina Stella: la luce nuova del cinema italiano

Nata il 28 novembre 1984, Martina Stella è diventata uno dei volti più riconoscibili del cinema italiano dei primi anni 2000. Esordisce appena sedicenne con “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino (2001), un film generazionale che la proietta immediatamente sotto i riflettori. Negli anni successivi alterna cinema e televisione, partecipando a commedie e serie amate dal grande pubblico, da “Ocean’s Twelve” (in un piccolo cameo internazionale) a fiction come “La freccia nera”. Elegante, solare e versatile, Martina Stella incarna la figura della star moderna, capace di unire talento e popolarità.

Laura Antonelli: l’icona senza tempo

Il 28 novembre 1941 nasceva Laura Antonelli, una delle attrici italiane più amate e desiderate degli anni ’70. Il suo nome è legato a un’epoca e a una serie di film che l’hanno resa immortale: da “Malizia” (1973), che la lancia come icona erotica e diva assoluta, a “Peccato veniale” (1974) e “Mogliamante” (1977). Ma Antonelli non è stata solo simbolo di sensualità: ha lavorato con grandi registi, mostrando un talento drammatico spesso sottovalutato.

Ed Harris: il volto intenso di Hollywood

L’attore statunitense Ed Harris, nato il 28 novembre 1950, è uno dei protagonisti più autorevoli del cinema americano. Conosciuto per il suo sguardo magnetico e la capacità di interpretare personaggi profondi e tormentati, Harris ha costruito una filmografia imponente. È indimenticabile in “The Truman Show” (1998), ruolo che gli valse una candidatura agli Oscar, così come in “Apollo 13” (1995) e “Pollock” (2000), film che ha anche diretto e che racconta la vita del pittore Jackson Pollock. Tra le opere più recenti spicca l’interpretazione del “Man in Black” nella serie “Westworld”, dove conferma ancora una volta la sua intensità scenica.

Alberto Moravia: la voce lucida del Novecento

Il 28 novembre 1907 nasceva Alberto Moravia, uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo. Romanziere, giornalista e intellettuale raffinato, ha saputo raccontare alienazione, sessualità, ipocrisia borghese e conflitti morali con una scrittura limpida e tagliente. Tra le sue opere più celebri spiccano “Gli indifferenti” (1929), romanzo che segnò una svolta nella narrativa italiana, “La noia” (1960) e “La ciociara” (1957), da cui fu tratto il celebre film di Vittorio De Sica che valse l’Oscar a Sophia Loren. La sua eredità letteraria resta un punto fermo della cultura italiana.

Anna Nicole Smith: mito pop tra glamour e tragedia

Nata il 28 novembre 1967, Anna Nicole Smith è stata una figura iconica degli anni ’90: modella, showgirl e simbolo pop, spesso al centro dell’attenzione mediatica. Raggiunge il successo come modella di Playboy, diventando Playmate of the Year nel 1993, e appare nel film cult “Una pallottola spuntata 33⅓ – L’insulto finale” (1994), dove interpreta un ruolo che esalta il suo carisma comico e seduttivo. La sua vita, segnata da eccessi, amori tempestosi e tragedie personali, l’ha trasformata in un personaggio controverso.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti