Navigando in rete, basta inserire in un qualsiasi motore di ricerca ‘ChatGPT’ per ricevere, in cambio, circa 170 milioni di risultati che ne spiegano funzionamento, criticità e potenzialità. Come si legge sul sito ufficiale, questo servizio di intelligenza artificiale nasce con l’obiettivo di costruire i nostri “modelli generativi utilizzando una tecnologia chiamata deep learning, che sfrutta grandi quantità di dati per addestrare un sistema di intelligenza artificiale a svolgere un’attività”.
E ancora, “i nostri modelli di testo sono strumenti avanzati di elaborazione del linguaggio in grado di generare, classificare e riassumere il testo con elevati livelli di coerenza e accuratezza”. Quello di ChatGPT e dei sistemi similari è, di fatto, un vero e proprio universo in pieno fermento, capace di attirare finanziamenti e attenzione mediatica oltre che incuriosire i non addetti ai lavori. Riportato a livelli di più comune comprensibilità, ChatGPT è in grado di fornire risposte strutturate alle domande che vengono poste, di qualunque tipo esse siano.
E al servizio è stato, ovviamente, chiesto di tutto non solo per questioni di test interno in fase di programmazione ma anche come curiosità da parte della società. Ora, a ChatGPT si è chiesto anche “come diventare ricco in fretta”. E sì, a quanto pare il sistema ha una risposta anche per questo.
L’esperimento con ChatGPT
La domanda fatidica è corsa, in particolare, sui social, dove più di un influencer o creator ha condiviso con i followers la risposta come un vero e proprio esperimento. Tra coloro che hanno coinvolto l’intelligenza artificiale per chiedere consigli sui propri risparmi c’è stato anche il creator Basil Chatha che, innanzitutto, ha chiesto a ChatGPT di operare come HustleGPT, ovvero un sistema AI specializzato in finanza.
Queste le parole, come riporta fanpage, con tutti i dati di partenza utili alla formulazione dei consigli. “Tu sei HustleGPT, un’intelligenza artificiale imprenditoriale. Io sono la tua controparte umana. Posso lavorare come tramite tra te e il mondo fisico. Ha a disposizione mille dollari e il tuo solo compito è quello di farli crescere il più possibile nel più breve tempo possibile, senza fare nulla di illegale”.
I consigli di ChatGPT in materia finanziaria
Sulla base di questa richiesta, purtroppo, il riscontro è risultato insoddisfacente considerato anche che l’archivio del servizio è fermo al dicembre 2021. Inoltre, ChatGPT non sa creare ma solo comporre insieme una serie di elementi preconfezionati dando come esito un testo. I consigli ottenuti, quindi, non sono altro che un elenco piuttosto basico se non addirittura vago. Per esempio, sempre fanpage, riporta: “Potresti considerare l’investimento in fondi comuni di investimento diversificati. Cerca fondi con una storia di rendimenti stabili nel tempo e verifica le commissioni associate”. O ancora, ChatGPT propone di tentare la strada delle criptovalute solo a chi ne abbia conoscenza sufficientemente approfondita. Infine, c’è anche l’ipotesi start-up: “potresti valutare l’opportunità di investire in una piccola impresa o una start-up promettente. Tuttavia, tieni presente che investire in imprese emergenti comporta un alto rischio”. In generale, quindi, meglio non fare troppo affidamento sull’intelligenza artificiale quando si tratta di denaro.