È giunto il momento di tirar fuori la vecchia matita e una buona gomma, perché un problema di matematica all’apparenza banale sta creando parecchio scompiglio online. Moltissime persone si sono ritrovate bloccate, dimostrando quanto anche delle discrete conoscenze matematiche possano non essere sufficienti per risolvere il dilemma. La domanda è proprio questa: riuscirai a risolverlo in meno di 30 secondi?
Il quesito, diventato virale grazie a @BholanathDutta su X (ex Twitter), è semplice nella sua formulazione ma ingannevole nella sua soluzione: 75 + 25 ÷ 5 x 5.
Metti alla prova le tue abilità matematiche
Prima di lanciarti a capofitto, ecco un piccolo, ma fondamentale promemoria: hai mai sentito parlare di PEMDAS? Questo acronimo, conosciuto in Italia come l’ordine delle operazioni, o considerandole le iniziali per “Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni e Divisioni, Addizioni e Sottrazioni”, in verità sembra essere la chiave per districarsi in calcoli più complessi.
Vediamo cosa significa ogni lettera di PEMDAS:
- Parentesi: tutto ciò che è racchiuso tra parentesi va risolto per primo.
- Esponenti: potenze e radici seguono immediatamente le parentesi.
- Moltiplicazione e Divisione: queste operazioni hanno la stessa precedenza e vanno eseguite da sinistra a destra, nell’ordine in cui appaiono.
- Addizione e Sottrazione: anch’esse hanno la stessa precedenza e vanno eseguite da sinistra a destra, dopo moltiplicazioni e divisioni.
Ora che hai rinfrescato la memoria, sei pronto ad iniziare i calcoli? Il cronometro è partito.
La soluzione svelata
Se hai ottenuto 100, complimenti! Hai applicato correttamente le regole dell’ordine delle operazioni. Per chi invece si è ritrovato con un risultato diverso, non preoccupatevi: è un errore comune, e capire il perché è più importante che indovinare la risposta.
Ecco il percorso corretto per arrivare a 100:
- Priorità alla Divisione: Secondo il PEMDAS, tra divisione e moltiplicazione, si procede da sinistra a destra. Quindi, la prima operazione da eseguire è 25÷5. Il risultato è 5.
- Passiamo alla Moltiplicazione: Ora l’equazione si è ridotta a 75+5×5. La prossima operazione per ordine di precedenza è la moltiplicazione. Quindi, 5×5 ci dà 25.
- Infine, l’Addizione: L’ultimo passaggio è l’addizione. 75+25 ci porta al risultato finale di 100.
Perché in tanti sbagliano?
Il dibattito online ha rivelato che molti sono caduti in trappole logiche, ignorando le precise regole matematiche. Alcuni hanno ottenuto 76, commettendo un errore comune: hanno eseguito la moltiplicazione prima della divisione (quindi 5×5=25), per poi dividere 25 per 25 (ottenendo 1) e infine sommare 75, arrivando a 76. Questo dimostra una mancata comprensione del fatto che moltiplicazione e divisione hanno pari dignità e vanno risolte nell’ordine di apparizione.
Altri ancora hanno raggiunto il risultato di 4, commettendo un errore ancora più grave: hanno dato la precedenza all’addizione (75+25=100), per poi calcolare 5×5=25 e infine dividere 100 per 25, ottenendo 4. Questo errore evidenzia un’inversione completa dell’ordine delle operazioni, dimenticando che addizioni e sottrazioni sono sempre le ultime a essere eseguite, a meno che non siano racchiuse in parentesi.
Questo semplice rompicapo ci ricorda quanto sia fondamentale avere ben salde le basi della matematica. In un’epoca in cui le calcolatrici sono sempre a portata di mano, la comprensione di questi principi fondamentali è più importante che mai.
Sei riuscito a risolverlo al primo colpo? O sei caduto anche tu in una delle trappole? Condividi la tua esperienza nei commenti!