Questo 2025 è un anno magico per i fan dei mostriciattoli collezionabili più famosi del mondo: i Pokémon festeggiano i venticinque anni dal loro arrivo in Italia, a cavallo tra 1999 e 2000, quando anche nel nostro Paese furono esportati i videogame e i cartoni animati del celeberrimo franchise di Nintendo. È passato un quarto di secolo e quel mondo fatto di allenatori e palestre, lotte e scambi tra giocatori, rimane un vero e proprio fenomeno che si è esteso oltre il mondo del gaming e della tv, con un merchandise incredibile ma anche un gioco di carte che – da anni – raccoglie appassionati di tutti il mondo. Tanto che ci sono singole carte che possono valere più di una casa in centro a Milano o di una Ferrari d’epoca. Ma di quali si tratta? Proviamo a scoprirlo insieme!
- 25 anni di Pokémon in Italia: dal Game Boy alle mostre d’arte
- Pikachu Illustrator: la carta più preziosa della storia. Fa impallidire la prima edizione di Charizard
- Carte Pokémon: un mercato da capogiro tra aste e celebrità
25 anni di Pokémon in Italia: dal Game Boy alle mostre d’arte
Sono almeno tre le generazioni cresciute con i Pokémon. Tra quelle partite dal primo Game Boy ed i giochi Rosso e Blu, passando per gli appassionati degli anime e arrivando a quelli che hanno portato la loro esperienza su smartphone con Pokémon Go.
A Bergamo, Mirmex Collectibles sta celebrando questo anniversario con una mostra record: “Dal 2000 ad oggi: 25 anni di Pokémon in Italia”, dove ha messo in esposizione oltre 18.000 carte italiane, dai pacchetti del Set Base del 2000 fino alle edizioni più rare, tra cui un Charizard di prima edizione certificato PSA 10, unico al mondo.
Pikachu Illustrator: la carta più preziosa della storia. Fa impallidire la prima edizione di Charizard
Quella della prima edizione di Charizard è una vera leggenda del collezionismo, anche se la carta più costosa della storia è un’altra. Stiamo parlando della carta Pikachu Illustrator, disegnata dall’artista Atsuko Nishida, la stessa che ideò il design originale del Pokémon nel lontano 1996.
Anche perché si tratta di una carta che non è mai stata venduta nei negozi: fu consegnata nel 1998 solo ai vincitori di un concorso d’illustrazione organizzato in Giappone da CoroCoro Comic. Nel mondo ne esistono appena 41 copie, e di queste solo 24 sono state ufficialmente certificate PSA, l’ente internazionale che valuta lo stato di conservazione delle carte.
Una di queste, in condizioni perfette (PSA 8), è stata recentemente battuta all’asta per oltre 4 milioni di dollari, mentre un’altra copia — con grado PSA 10 — è stata acquistata nel 2021 dallo youtuber e wrestler Logan Paul per circa 5 milioni di dollari, entrando nel Guinness dei Primati come la carta Pokémon più costosa mai venduta.
Carte Pokémon: un mercato da capogiro tra aste e celebrità
Quello del collezionismo Pokémon è ormai un mercato globale da centinaia di milioni di euro. Celebrità come Justin Bieber, Fedez, Jake la Furia, Charles Leclerc e Federico Chiesa hanno confessato di possedere intere collezioni. Anche il tennis ha avuto il suo momento “nerd”: durante il Cincinnati Open, Jannik Sinner ha ricevuto in dono una carta Pokémon dal collega francese Terence Atmane, diventata subito virale sui social.
Su piattaforme come Cardmarket, eBay e Heritage Auctions, le valutazioni oscillano a seconda di anno, rarità e condizioni: una prima edizione di Charizard “Shadowless” può superare i 400mila euro, mentre altre carte speciali, come la serie dedicata a L’Urlo di Munch o le edizioni del Museo Van Gogh, si muovono già su cifre a cinque zeri.
Tanto è vero che le carte Pokémon sono oggi considerate asset da investimento, alla pari degli orologi o delle opere d’arte. Il loro valore è certificato da enti di grading internazionali e cresce con il tempo, alimentato da un mercato in continua espansione e da collezionisti disposti a pagare cifre astronomiche pur di completare un set.
Se hai conservato i raccoglitori della tua infanzia, vale la pena dare un’occhiata. Le carte del Set Base del 2000, in particolare le prime edizioni con il logo nero e senza ombra, possono valere migliaia di euro. Anche se il sogno di ogni collezionista resta la Pikachu Illustrator!