Diventare milionari è il sogno di tutti, ma farlo con un lavoro e uno stipendio “normali” può sembrare un sogno irrealizzabile. Non secondo Humphrey Yang — ex consulente finanziario di Wall Street e oggi star dei social. Anzi, non solo è possibile, ma accessibile e alla portata a tutti. Basta cambiare prospettiva: non serve guadagnare una fortuna, ma imparare a gestire ciò che si ha. Scopriamo dunque insieme qual è il trucco per farlo!
Risparmiare non è una questione di quanto, ma di coerenza
Con milioni di follower su TikTok e YouTube, Yang ha sintetizzato la sua filosofia in quattro regole d’oro che possono cambiare il futuro finanziario di chiunque, senza trucchi o miracoli. Andiamo con ordine e partiamo da quello che secondo lui è il primo passo verso la ricchezza.
Dobbiamo innanzitutto capire che il vero indicatore di successo finanziario non è il reddito assoluto, ma la percentuale di risparmio. Anche chi guadagna poco può accumulare ricchezza, a patto di riuscire a mettere da parte una fetta costante del proprio stipendio. Puntare su un 20-30% mensile, anche facendo dei sacrifici, è più efficace del risparmiare cifre casuali in ordine sparso. La coerenza è ciò che costruisce nel tempo un capitale solido, più della quantità.
Il secondo trucco: trovare fonti di reddito extra
Alla costanza nel risparmiare deve invece essere affiancata una strategia volta ad aumentare le proprie entrate. Yang suggerisce di sfruttare le tante opportunità offerte oggi dal digitale: dal freelance alle vendite online, fino a servizi su piattaforme come Fiverr, Etsy o Upwork. Anche delle piccolissime entrate aggiuntive, se investite con intelligenza, possono avere un impatto enorme grazie all’interesse composto. Guadagnare di più, senza cambiare lavoro, è un’arma potentissima e spesso sottovalutata.
Non cadere nella trappola della “lifestyle inflation”
Uno degli errori più comuni per chi inizia a guadagnare di più è cedere alla “inflazione dello stile di vita” o, in inglese, “lifestyle inflation”. Al momento in cui guadagniamo di più, infatti tendiamo a comprare abiti più costosi, a cambiare telefono più spesso, ad uscire più di frequente.
Yang ci mette in guardia da questo comportamento: se a ogni aumento di stipendio corrisponde un aumento delle spese, la ricchezza non cresce mai davvero. Bisogna invece restare fedeli a uno stile di vita semplice, anche quando le entrate aumentano. Sarebbe questa la chiave per accumulare capitale reale.
Investire presto, anche con pochi euro
Infine, secondo Yang, il tempo è la variabile che fa la differenza: chi inizia presto ad investire ha un vantaggio che nemmeno il miglior investimento può compensare. Anche piccole somme, se messe a frutto fin dall’inizio, possono crescere enormemente nel corso degli anni grazie alla capitalizzazione degli interessi. Il consiglio è chiaro: non aspettare di avere molto da parte per iniziare a investire. Meglio pochi euro al mese oggi che mille tra cinque anni. Il tempo lavora per noi, se sappiamo come usarlo.
Certo, non sarà un successo veloce né un guadagno facile come quelli offerti da tanti presunti guru che si trovano in rete, ma si tratta di una alternativa concreta e sostenibile. Non c’è trucco, solo disciplina, pianificazione e tanta consapevolezza del valore del denaro, del lavoro e del proprio tempo.