Puoi diventare milionario senza sforzo: il metodo matematico di Franklin

Ecco la formula di Benjamin Franklin basata sull'interesse composto e su una pianificazione finanziaria intelligente e disciplinata

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Diventare milionario senza sforzo può sembrare un sogno irrealizzabile ma, secondo il metodo attribuibile da Benjamin Franklin, questo traguardo può essere raggiunto con una strategia ben definita e una costante disciplina finanziaria. Non si tratta di magie o trucchi segreti, ma di sfruttare al meglio il potere dell’interesse composto e delle scelte oculate. Vediamo come.

Chi è Benjamin Franklin

Benjamin Franklin è noto per essere uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, ma oltre ai suoi contributi politici e scientifici, Franklin era anche un abile uomo d’affari e un pensatore finanziario acuto. Nato a Boston nel 1706, Franklin ha fatto fortuna attraverso una combinazione di duro lavoro, risparmio diligente e investimenti saggi.

La sua filosofia finanziaria, che includeva l’importanza del risparmio e dell’investimento, è spesso citata come base per strategie moderne di accumulazione di ricchezza. Franklin credeva fermamente nel valore del tempo e del denaro, sottolineando che “il tempo è denaro” e promuovendo il concetto di interesse composto come un mezzo per far crescere la ricchezza personale nel tempo.

La potenza dell’interesse composto

Il metodo matematico di Franklin si basa principalmente sul concetto di interesse composto, un meccanismo potente che permette di far crescere il capitale iniziale attraverso l’accumulo degli interessi sui periodi successivi. Franklin stesso sfruttava questo principio, risparmiando e reinvestendo i suoi guadagni per far crescere la sua ricchezza nel lungo termine.

Supponiamo di iniziare a risparmiare e investire 100 euro al mese a un tasso di rendimento annuale del 10%. Dopo 30 anni, il capitale investito non sarà semplicemente la somma dei singoli versamenti, ma crescerà esponenzialmente grazie all’effetto dell’interesse composto. Secondo le stime, questo portafoglio potrebbe raggiungere e superare il milione di euro.

Pianificazione e costanza

Il metodo di Franklin richiede una pianificazione rigorosa e una costanza nei risparmi. Un esempio pratico prevede di suddividere l’obiettivo di un milione di euro in traguardi annuali e mensili. Per esempio, se si punta a raggiungere questa cifra in 20 anni, bisognerebbe risparmiare e investire circa 50mila euro all’anno, ovvero 4.166 euro al mese.

Naturalmente, per molti, risparmiare tali cifre potrebbe sembrare fuori portata. Tuttavia, l’approccio suggerito è di iniziare con ciò che è possibile e aumentare gradualmente gli importi risparmiati e investiti man mano che le proprie capacità finanziarie migliorano. L’importante è mantenere una disciplina rigorosa e non lasciarsi scoraggiare dagli eventuali ostacoli iniziali.

Investimenti strategici

Un’altra componente cruciale del metodo di Franklin è la scelta degli investimenti. Non tutti gli investimenti sono uguali, e alcuni strumenti finanziari offrono rendimenti migliori a lungo termine. Tra questi, i fondi indicizzati e gli ETF che replicano l’andamento di indici di mercato come l’S&P 500 sono spesso consigliati. Questi strumenti offrono una diversificazione immediata e hanno storicamente mostrato buone performance.

Diversificare e innovare

Oltre ai fondi indicizzati, diversificare gli investimenti è fondamentale. Investire in diverse classi di asset, come obbligazioni, immobili e criptovalute, può ridurre i rischi e aumentare le opportunità di rendimento. Ogni investitore deve adattare il proprio portafoglio alle proprie conoscenze e tolleranza al rischio.

Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza di innovare e adattarsi ai nuovi trend del mercato. Ad esempio, l’uso di canali di marketing digitale può incrementare significativamente il fatturato di un’impresa, come dimostrato da chi ha sfruttato il potere di Google Ads e SEO per far crescere il proprio business.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti