Fonte: ANSA

Emilia Clarke compie gli anni il 23 ottobre: ecco chi festeggia il compleanno con lei

Il 23 ottobre è una data costellata di talenti: attori, scrittori, sportivi e musicisti di fama mondiale condividono il compleanno. Scopriamo chi sono

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 23 ottobre è una data che unisce stelle del cinema, geni della letteratura, miti dello sport e talenti della musica. Dalla “Madre dei Draghi” Emilia Clarke al leggendario Pelé, passando per Ryan Reynolds, Alex Zanardi e il visionario scrittore Michael Crichton, fino agli italiani Gianni Rodari e AKA 7even: personalità molto diverse, ma accomunate dallo stesso giorno di nascita. Scopriamo insieme chi sono i vip che festeggiano oggi il compleanno e come hanno lasciato il segno nei loro mondi.

Emilia Clarke, la “Madre dei Draghi” del Trono di Spade

L’attrice britannica Emilia Clarke, nata a Londra il 23 ottobre 1986, è diventata una delle star più amate della televisione grazie al ruolo di Daenerys Targaryen nella serie cult Il Trono di Spade. La sua interpretazione intensa e carismatica le ha valso nomination ai premi Emmy e una carriera lanciata anche al cinema, tra film come Solo: A Star Wars Story e Me Before You. Oggi Clarke è anche attiva nel sociale, impegnata nella fondazione SameYou per il recupero dei pazienti con lesioni cerebrali.

AKA 7even, la nuova voce del pop italiano

Luka Marzano, in arte AKA 7even, è nato il 23 ottobre 2000 a Vico Equense, in provincia di Napoli. Dopo l’esperienza ad Amici di Maria De Filippi, si è affermato nel panorama musicale italiano con hit come Loca, Luna e Perfetta così. Nel 2022 ha calcato il palco di Sanremo, conquistando pubblico e critica con il suo stile pop contemporaneo e le sonorità internazionali.

Michael Crichton, il genio della fantascienza

Nato a Chicago il 23 ottobre 1942 e scomparso nel 2008, Michael Crichton è stato uno degli autori più influenti della narrativa tecnologico-scientifica. Scrittore, regista e sceneggiatore, è noto per capolavori come Jurassic Park, Andromeda e la serie televisiva E.R. – Medici in prima linea. Le sue opere, ricche di tensione e rigore scientifico, hanno ispirato generazioni di lettori e cineasti.

Pelé, il re del calcio

Edson Arantes do Nascimento, universalmente conosciuto come Pelé, nacque il 23 ottobre 1940 a Três Corações, in Brasile. Considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, ha vinto tre Mondiali con la Seleção (1958, 1962, 1970) e segnato oltre mille gol in carriera. Scomparso nel 2022, resta una leggenda immortale del calcio mondiale e un simbolo di sportività e talento.

Ryan Reynolds, il supereroe più ironico di Hollywood

L’attore canadese Ryan Reynolds è nato il 23 ottobre 1976 a Vancouver. Volto di successi come Deadpool, The Proposal e Free Guy, è amato per la sua ironia e il suo fascino naturale. Oltre alla carriera cinematografica, Reynolds è imprenditore di successo — ha investito in gin e società telefoniche — e insieme alla moglie Blake Lively forma una delle coppie più brillanti del cinema.

Alex Zanardi, il campione della rinascita

Nato a Bologna il 23 ottobre 1966, Alex Zanardi è un simbolo di determinazione e coraggio. Dopo una brillante carriera in Formula 1 e nel campionato CART, nel 2001 un drammatico incidente lo costrinse all’amputazione delle gambe. Ma Zanardi non si è mai arreso: è diventato campione paralimpico di handbike, conquistando medaglie e l’ammirazione di tutto il mondo per la sua forza d’animo.

Gianni Rodari, il maestro della fantasia

Il grande scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari nacque a Omegna il 23 ottobre 1920. Premio Andersen nel 1970, è autore di classici intramontabili come Favole al telefono e La grammatica della fantasia. Le sue opere hanno insegnato a generazioni di bambini e insegnanti il valore dell’immaginazione e del pensiero creativo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti