Fonte: 123rf

Il posto che dovresti sempre scegliere in aereo: fa una grande differenza (e pochi lo sanno)

Secondo un esperto di viaggi, la scelta tra i due posti più ambiti a bordo di un aereo è meno soggettiva di quanto si pensi: il posto nel corridoio offre molti vantaggi

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Quando si prenota un volo, la maggior parte dei viaggiatori si trova di fronte al dilemma: finestrino o corridoio? Il posto centrale, naturalmente, viene evitato da quasi tutti. Sebbene il finestrino offra la vista e la possibilità di appoggiarsi, un esperto di viaggi sostiene che l’opzione migliore sia in realtà il posto nel corridoio. Secondo Andrea Platania, esperto di viaggi presso Transfeero, il posto corridoio è “sempre un vincitore” per una serie di motivi pratici e igienici che spesso sfuggono ai passeggeri.

Maggiore igiene: la verità sulla pulizia a bordo

Uno dei motivi più inaspettati a favore del corridoio riguarda l’igiene. Il posto corridoio è infatti molto più probabile che venga pulito in modo più accurato tra un volo e l’altro. Platania spiega che le squadre di bordo hanno un tempo limitato per igienizzare ogni fila:

“Gli assistenti di volo hanno un tempo limitato tra un volo e l’altro per pulire ogni fila, e raggiungere correttamente i posti vicino al finestrino è complicato. I posti nel corridoio tendono a essere puliti in modo più approfondito semplicemente perché sono più facili da raggiungere.”

Dunque, chi privilegia l’igiene dovrebbe optare per il posto più esterno, che riceve una pulizia più efficace grazie alla sua accessibilità. Questo piccolo dettaglio può fare la differenza per i viaggiatori particolarmente attenti alla salute e al decoro.

Libertà di movimento e aria fresca

Oltre alla probabilità di una pulizia più completa, il posto nel corridoio offre notevoli vantaggi pratici e di comfort, soprattutto sui voli a lungo raggio.

  1. Libertà di movimento: Chi sceglie il corridoio può alzarsi per sgranchirsi le gambe, andare in bagno o prendere qualcosa dalla cappelliera senza disturbare gli altri passeggeri. “Puoi muoverti quando vuoi senza chiedere a nessuno di alzarsi,” osserva Platania. Questa autonomia è preziosa, soprattutto sui voli intercontinentali.
  2. Migliore circolazione dell’aria: Sui voli più lunghi e sugli aerei più datati, l’aria nel corridoio può sembrare più fresca. Sebbene l’aria della cabina sia filtrata, il posto nel corridoio riceve leggermente più esposizione all’aria in movimento che circola dall’alto verso il basso e da un lato all’altro, contribuendo a una sensazione di maggiore freschezza.

Infine, un ulteriore vantaggio è la rapidità di sbarco: i passeggeri seduti sul corridoio sono in genere tra i primi a lasciare l’aereo. Per i viaggiatori d’affari o chi ha una coincidenza stretta, guadagnare quei pochi minuti può essere fondamentale.

Il fascino del finestrino: i vantaggi per i “contemplativi”

Nonostante i chiari vantaggi logistici del corridoio, il posto finestrino mantiene un fascino innegabile, soprattutto per alcune categorie di viaggiatori. L’attrazione principale è ovviamente la vista: poter osservare il decollo, l’atterraggio e le formazioni nuvolose dall’alto è un’esperienza che molti trovano irrinunciabile e rilassante. Inoltre, il finestrino offre un punto d’appoggio naturale – la parete dell’aereo – per chi desidera dormire comodamente durante il volo senza il rischio di essere urtato dal carrello o dai passeggeri che transitano nel corridoio. Per chi non ha bisogno di alzarsi spesso e cerca tranquillità, il finestrino può rappresentare una scelta che garantisce maggiore privacy e serenità.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti