Come proteggere la propria auto dotata di accesso keyless dai furti? Questa è una domanda sempre più frequente tra i proprietari di auto di ultima generazione. Anche perché i ladri utilizzano un metodo chiamato ‘Relay Attack‘ per aprire la macchina e portarla via in pochi secondi. Ma come difendersi da questo tipo di furto?
Partiamo dal principio. Il ‘Relay Attack’ è un metodo che prevede l’uso di due dispositivi, uno che riceve il segnale della chiave dell’auto e l’altro che lo ritrasmette al ricevitore dell’auto. In questo modo, il ladro può aprire l’auto senza dover forzare la serratura né rompere il vetro. Questo metodo è molto popolare tra i malintenzionati perché è veloce, silenzioso e non lascia tracce.
Uno dei metodi più comuni per proteggere la propria auto dal ‘Relay Attack’ è il cosiddetto “trucco dell’alluminio“. Esso prevede l’uso di una custodia o di un avvolgimento di alluminio attorno alla chiave dell’auto. L’alluminio agisce come uno schermo che blocca il segnale del dispositivo, impedendo ai ladri di utilizzarlo per aprire la macchina. Tuttavia, avvolgere la chiave in alluminio ogni volta che si esce dall’auto non è molto pratico, soprattutto se si ha una vita frenetica.
Fortunatamente, esistono delle soluzioni più comode e convenienti per ottenere lo stesso risultato. Una di queste è l’uso di custodie portatili appositamente progettate per bloccare il segnale della chiave. Queste sono fatte di materiali che assorbono il segnale radio della chiave, impedendo ai ladri di intercettarlo. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni, e molte di esse possono contenere più di una chiave.
Le custodie portatili sono molto comode e facili da usare. Basta inserire la chiave nell’apposito scomparto e chiudere la custodia. In questo modo, essa è protetta dal segnale del ‘Relay Attack’ e l’auto è al sicuro. Molte di queste custodie sono anche dotate di funzioni aggiuntive, come allarmi anti-smarrimento o indicatori di batteria scarica. In alternativa, dotatevi di un bel rotolone di carta d’alluminio!