Gli amanti delle auto di lusso devono fare i conti con una preoccupante realtà: i furti di veicoli di alto valore sono in costante aumento, soprattutto nel Regno Unito. I prestigiosi SUV sono da sempre un obiettivo ricercato dai ladri, e negli ultimi anni si è sviluppata una tecnologia sofisticata che permette loro di agire ancora più rapidamente e in modo discreto.
Furti auto, quali sono i mezzi più colpiti
Tra le auto più rubate nel Regno Unito, spicca il marchio Land Rover con un tasso di 924 furti ogni 100.000, seguito da Mercedes-Benz con 323 auto rubate ogni 100.000. Al terzo posto si piazzano le auto Ford, seguite da BMW e Audi.
I ladri professionisti utilizzano la tecnologia cosiddetta “del portachiavi” che consente loro di scappare con le preziose auto in meno di 90 secondi. Secondo quanto riportato dal The Times, gli hacker automobilistici utilizzano hardware in grado di eludere i sistemi di sicurezza delle auto, rendendo le Land Rover il bersaglio più ambito per i criminali.
Furti auto: il trucco del portachiavi
I ladri utilizzano dispositivi venduti online a un costo di circa 1.300 sterline, che consentono loro di rubare le auto in meno di 90 secondi. Questa tecnologia avanzata è estremamente preoccupante, poiché rende i furti di auto ancora più facili e rapidi.
Le auto con accesso senza chiave sono le più vulnerabili in questo senso, perché i ladri utilizzano dei portachiavi che riescono a ingannare il segnale della macchina e far credere che la chiave sia vicina, sbloccando l’auto e avviandola in un battibaleno.
Diventa quindi fondamentale che i produttori automobilistici e le autorità prendano provvedimenti per contrastare questa minaccia crescente e proteggere i proprietari di auto da questi crimini. Un portavoce di Jaguar Land Rover (JLR) ha dichiarato che la protezione dei clienti da questo tipo di criminalità organizzata è diventata la loro priorità.