Ora solare, quando cambia e il rischio pericoloso a letto

Le conseguenze dell’ora solare possono colpire anche a letto: lo spostamento delle lancette dell’orologio rischia di minare il benessere sessuale.

26 Ottobre 2021
Fonte: 123RF

Il passaggio all’ora solare segna definitivamente la conclusione del periodo estivo a l’arrivo inarrestabile di quello invernale, con alcune conseguenze ben note come le giornate più corte. Ma oltre a questo fastidioso dettaglio, ne spunta uno che rischia di dare qualche noia sotto le coperte. Avete capito bene: l’ora solare può colpire il benessere sessuale. Ma come? Andiamo a scoprirlo insieme.

LEGGI ANCHE:– Consigli utili per combattere il cambio d’ora

Partiamo dal principio. Il fatidico cambio delle lancette per passare dall’ora legale a quella solare (spostandole di un’ora indietro) avverrà nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Di riflesso, almeno il primo giorno, ci godremo un’ora in più di sonno.

Quanto al resto, perderemo un’ora di luce al pomeriggio, che recupereremo al mattino e che noterà soprattutto chi si sveglia presto. L’ora solare resterà attiva fino alla notte tra il 26 e il 27 marzo 2022, quando ci toccherà spostare di nuovo in avanti le lancette dell’orologio per ritornare all’ora legale.

In molti, il passaggio dall’ora legale a quella solare causa sensazioni spiacevoli come fatica, ansia, stress e un generale senso di smarrimento. Questo poiché i nuovi orari determinano una sorta di sfasamento dell’orologio biologico. Soprattutto per quello che riguarda il ritmo sonno-veglia. Ma non solo.

È stato infatti dimostrato che – aggiunto all’ansia da Covid-19 che ormai viviamo da un anno e mezzo – il passaggio all’ora solare rischia di favorire la disfunzione erettile e di provocare un calo di desiderio sessuale.

A sottolinearlo sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia e a confermarlo c’è anche uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of Sexual Medicine.

Quando i ritmi sballano il testosterone si riduce significativamente e l’attività sessuale ne fa le spese – segnala la SIA in un comunicato affidato all’agenzia ANSA – così l’arrivo dell’ora solare sommandosi all’ansia legata alla pandemia moltiplica i disturbi del sonno e il desiderio diminuisce”.

Insomma, cerchiamo di stare riposati e di non farci prendere dal panico: i rischi dell’ora solare possono colpire anche a letto!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti