Oggi torna l’ora solare ma non è una buona notizia: attenzione

L’inverno è alle porte e il ritorno dell’ora solare è l’ultimo rito di una stagione che rischia di pesare molto sul portafoglio di famiglie e aziende.

30 Ottobre 2022

C’è un gesto specifico che ha in sé la fine della bella stagione, delle temperature tiepide, il solo e qualche vago ricordo vacanziero. A segnare il passaggio inesorabile all’autunno e all’inverno, più ancora dell’equinozio d’autunno, è il cambio dell’ora. Quel momento esatto in cui mettiamo mano al nostro orologio per spostare indietro le lancette ci dà la consapevolezza precisa che stiamo per entrare nei mesi più freddi e bui dell’intero anno.

Se l’ora legale fa rima con luce, infatti, l’ora solare è legata alle giornate che si accorciano e alle ombre che allungano prima quando scende la sera. E in un periodo in cui le bollette di casa si fanno sempre più salate, questo significa costi maggiori per le famiglie e per le imprese. Così, l’idea di mantenere l’ora legale per tutto l’anno potrebbe non essere del tutto fuori luogo. Un’ora di luce in più, infatti, potrebbe dare respiro ai portafogli, con un risparmio notevole alla fine del mese.

Le stime parlano addirittura di una cifra totale pari a 2,7 miliardi di euro in meno nel 2023 sulla sola bolletta della luce. Ad affermarlo è uno studio condotto dalla Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese, fra i settori più colpiti dalla crisi energetica con spese schizzate alle stelle in pochi mesi. Una nota di Conflavoro PMI evidenzia, infatti, come l’incertezza al livello internazionale, nonostante le tutele, faccia intravedere tempi ancora molto incerti.

Da qui, dunque, la riflessione sull’ora legale per dodici mesi, che diventerebbe uno strumento per ammortizzare una situazione in bilico, sia per i privati sia per le aziende. Oltre a un tetto massimo per i prezzi delle forniture energetiche, infatti, la richiesta è quella di fissare l’ora legale per l’intero anno. Un appello che vede unirsi più voci – con tanto di petizione online che vola verso il goal delle 300mila firme – e che guarda anche alla sostenibilità ambientale. Tra i vantaggi, infatti, l’ora legale permetterebbe di abbassare le emissioni inquinanti riducendo la produzione di anidride carbonica fino a 200mila tonnellate ogni anno.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti