Fonte: Pixabay

Oro alle stelle: mai così caro, ecco quanto potresti guadagnare vendendolo oggi

Oro ai livelli più alti di sempre: vendere oggi può essere molto vantaggioso, ma c’è chi consiglia di aspettare. Ecco cosa sapere prima di decidere

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Negli ultimi mesi l’oro ha intrapreso una corsa senza precedenti, conquistando nuovi record storici e attirando l’attenzione di investitori e privati. Per chi ha in casa vecchi gioielli, monete o lingotti dimenticati in un cassetto, la domanda è inevitabile: conviene vendere adesso o aspettare ancora?

Il prezzo del metallo prezioso ha raggiunto livelli mai visti prima: 3.539,50 dollari l’oncia, pari a 97,67 euro al grammo. Solo dall’inizio dell’anno, l’aumento è stato superiore al 35%, un dato che rende l’oro uno degli asset più redditizi di questo periodo. Ma cosa sta spingendo le quotazioni così in alto? E soprattutto: come approfittare di questa situazione senza correre rischi?

Perché l’oro vale così tanto oggi

Il valore dell’oro è storicamente legato alla percezione di stabilità: viene considerato un bene rifugio, ossia un investimento capace di mantenere il proprio potere d’acquisto anche nei periodi di crisi. Oggi, diversi fattori stanno contribuendo a questa impennata dei prezzi:

  • Tensioni geopolitiche: i conflitti in Medio Oriente e la guerra in Ucraina hanno spinto molti investitori a spostare capitali verso asset sicuri.
  • Paura dell’inflazione: l’incertezza economica globale sta aumentando la domanda di oro come protezione dal deprezzamento delle valute.
  • Politiche delle banche centrali: istituti come la Federal Reserve potrebbero presto tagliare i tassi di interesse, rendendo l’oro ancora più attraente rispetto ad altri investimenti.
  • Acquisti record delle banche centrali: secondo il World Gold Council, Paesi come Cina, India, Brasile e Kazakistan stanno incrementando le riserve auree per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense.

In particolare, la Cina gioca un ruolo chiave: la sua profonda crisi immobiliare ha spinto cittadini e istituzioni a rifugiarsi nell’oro, contribuendo a rafforzare la domanda globale.

Vendere adesso o aspettare? La grande domanda

Molti privati stanno valutando se approfittare di questo momento storico per monetizzare i propri gioielli di famiglia. La risposta, però, non è uguale per tutti.

Se hai bisogno immediato di liquidità, ad esempio per coprire spese importanti, fare un acquisto o affrontare un imprevisto, vendere ora può essere una scelta sensata. Con le quotazioni attuali, il guadagno potenziale è tra i più alti di sempre.

Ecco un esempio:

  • Se possiedi 50 grammi d’oro puro, oggi potresti ottenere circa 4.880 euro.
  • Con 100 grammi, il ricavo potrebbe superare i 9.700 euro.

Se non hai urgenze economiche, alcuni analisti invitano alla prudenza. Secondo Goldman Sachs, infatti, il prezzo potrebbe toccare quota 4.000 dollari l’oncia entro il 2026, aprendo la strada a guadagni ancora maggiori per chi deciderà di aspettare.

Come vendere oro usato in sicurezza

Se decidi di vendere, è fondamentale muoversi con cautela. Il settore è ricco di operatori, ma non tutti offrono condizioni trasparenti. Ecco alcuni consigli utili:

  • Confronta più preventivi: verifica la quotazione proposta da diversi compro oro e piattaforme specializzate.
  • Controlla la reputazione: affidati solo a operatori certificati e con buone recensioni.
  • Richiedi la valutazione gratuita: non pagare nulla per la stima del tuo oro.
  • Conserva la documentazione: fatture e ricevute sono importanti sia per la tracciabilità che per eventuali contestazioni future.

Ricorda che la quotazione ufficiale dell’oro varia quotidianamente, quindi è bene informarsi in tempo reale prima di concludere l’operazione.

L’andamento dell’oro nei prossimi mesi resta incerto. Da un lato, la situazione geopolitica instabile e la corsa delle banche centrali all’acquisto del metallo lasciano pensare che i prezzi possano salire ancora. Dall’altro, eventuali interventi economici o una stabilizzazione dei mercati potrebbero raffreddare la domanda.

In sostanza, la scelta dipende dalle tue esigenze personali:

  • Vendere ora significa sfruttare uno dei momenti più favorevoli degli ultimi decenni.
  • Aspettare potrebbe permettere guadagni maggiori, ma comporta inevitabilmente un rischio.

L’oro non è mai stato così prezioso e questa situazione offre un’opportunità interessante sia per chi cerca liquidità immediata sia per chi pensa in ottica di investimento. Non esiste una risposta universale: ciò che conta è valutare con attenzione le proprie priorità, informarsi sulle quotazioni aggiornate e scegliere con consapevolezza.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti