Fonte: 123rf

Questo è il metallo più costoso al mondo: vale 1,33 MLN di euro al Kg. Non è l'oro

Si chiama Osmio ed è il metallo più costoso al mondo: scopri perché

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Quando si parla di metalli preziosi, l’oro e il platino sono spesso i primi a venire in mente. Tuttavia, esiste un metallo ancora più raro e costoso: l’osmio. Con un prezzo che può raggiungere i 1,33 milioni di euro al chilogrammo, questo elemento chimico sta attirando l’attenzione di scienziati, investitori e collezionisti di tutto il mondo. Un valore così elevato è giustificato non solo dalla sua rarità, ma anche dalle sue proprietà fisiche uniche che lo rendono virtualmente insostituibile in alcuni ambiti altamente tecnologici.

Cos’è l’osmio?

L’osmio è un elemento chimico con simbolo Os e numero atomico 76, appartenente al gruppo del platino. Si distingue per essere il metallo naturale più denso al mondo, con una densità di circa 22,59 g/cm³. Questa caratteristica lo rende estremamente resistente e durevole, ma anche difficile da estrarre e lavorare. A temperatura ambiente si presenta come un metallo duro, fragile e di colore bluastro-argentato, che tende a ossidarsi lentamente all’aria formando un composto tossico chiamato tetrossido di osmio.

La sua rarità è altrettanto notevole: si stima che sulla Terra esistano solo poche centinaia di tonnellate di osmio. Viene estratto principalmente come sottoprodotto della raffinazione di minerali di platino e nichel, in paesi come Russia, Sud Africa e Canada, rendendolo uno dei metalli più difficili da ottenere in forma pura e cristallina.

Perché l’osmio è così costoso?

Il prezzo elevato dell’osmio non dipende solo dalla sua rarità, ma anche dalle sue eccezionali proprietà fisiche e dalle limitazioni nella produzione. Le sue applicazioni sono altamente specializzate e richiedono tecnologie avanzate per l’estrazione e la lavorazione. Inoltre, il processo per ottenere l’osmio in forma cristallina, quella più stabile e ricercata, è particolarmente complesso e costoso.

Anche l’aspetto logistico incide sul prezzo: la manipolazione e il trasporto devono rispettare elevati standard di sicurezza, dato che alcuni composti dell’osmio sono tossici se inalati.

Applicazioni dell’osmio

Nonostante la sua scarsità, l’osmio trova impiego in diversi settori:

  • Industria: viene utilizzato nella fabbricazione di strumenti di precisione, contatti elettrici resistenti all’usura e componenti per ambienti estremi, dove è richiesta una lunga durata anche in condizioni estreme.

  • Medicina: è impiegato in impianti chirurgici e dispositivi medici, grazie alla sua biocompatibilità e durata. Si studia inoltre il suo utilizzo in terapie oncologiche sperimentali.

  • Gioielleria: sebbene raro, l’osmio viene talvolta legato ad altri metalli per creare gioielli esclusivi, apprezzati per la loro lucentezza unica, resistenza alla corrosione e il fascino dato dall’estrema rarità.

Negli ultimi anni, si è anche sviluppato un piccolo ma crescente mercato per investimenti in osmio cristallino, promosso come un “bene rifugio alternativo” simile ai diamanti.

Il mercato dell’osmio

La produzione mondiale annua di osmio è estremamente limitata, stimata in poche centinaia di chilogrammi. Questa scarsità, unita alla crescente domanda per applicazioni specializzate, mantiene i prezzi a livelli molto alti. Inoltre, l’estrazione e la raffinazione dell’osmio richiedono processi complessi e costosi, contribuendo ulteriormente al suo elevato valore di mercato.

A differenza dell’oro o del platino, non esiste un mercato regolamentato globale per l’osmio, il che lo rende anche più difficile da negoziare e stimare in modo trasparente. Tuttavia, proprio per questa ragione, il suo valore può salire rapidamente in contesti di domanda specifica.

Sfide e prospettive future

La limitata disponibilità di osmio pone sfide significative per il suo utilizzo su larga scala. Tuttavia, la ricerca scientifica sta esplorando nuove applicazioni in tecnologie avanzate, medicina e materiali innovativi. Con l’evoluzione delle tecniche estrattive e una maggiore comprensione delle sue potenzialità, l’osmio potrebbe giocare un ruolo chiave in future innovazioni tecnologiche, come ad esempio microprocessori ultra-resistenti, sensori ad alta precisione o materiali per l’esplorazione spaziale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti