Fonte: Ansa

Re Carlo commuove Donald Trump: il toccante regalo che nasconde un significato profondo

Durante la visita a Windsor, un dono speciale di Re Carlo ha toccato Donald Trump più di quanto ci si aspettasse.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

La seconda visita di Stato di Donald Trump nel Regno Unito non è passata inosservata. Tra proteste, cerimonie ufficiali e riflettori puntati, a catturare l’attenzione è stato soprattutto un gesto dal forte valore simbolico: il dono che Re Carlo III ha scelto di offrire al presidente americano, carico di storia e significato.

Un’accoglienza dal tono personale

Buckingham Palace ha voluto che l’incontro a Windsor fosse accompagnato non solo da protocolli diplomatici, ma anche da un segnale di vicinanza personale. Al termine della cerimonia, infatti, Carlo e Camilla hanno consegnato a Trump due regali attentamente selezionati.

Il primo è stato la Union Flag issata sopra la residenza reale proprio il giorno dell’insediamento del presidente a Washington. Un gesto che lega in modo diretto la monarchia britannica a uno dei momenti più solenni della carriera politica di Trump. Per il tycoon, noto per il suo attaccamento a simboli e rituali, ricevere quella bandiera ha avuto un effetto immediato: un segnale di riconoscimento che va oltre il cerimoniale.

Un libro che celebra l’indipendenza americana

Accanto alla bandiera, Re Carlo ha donato un volume rilegato a mano dalla Royal Bindery di Windsor Castle. Si tratta di un’opera realizzata per celebrare i 250 anni della Dichiarazione d’Indipendenza del 1776, testo fondativo della nazione americana.
Il documento, nato in contrapposizione alla monarchia britannica, oggi diventa motivo di celebrazione comune, trasformato in ponte simbolico tra due Paesi che, nonostante le ferite storiche, hanno costruito un’alleanza solida e duratura. Il libro è rilegato in pelle e arricchito da dettagli artigianali.

I regali per Melania Trump

Anche la First Lady ha ricevuto regali dal sapore raffinato. Camilla e Carlo hanno scelto per lei una ciotola in argento e smalto realizzata dall’artista nordirlandese Cara Murphy, già nota per le sue creazioni per Downing Street. A completare il pensiero per Melania Trump, una borsa Anya Hindmarch personalizzata, simbolo di eleganza e stile britannico.

Il dono americano al sovrano

Dal canto loro, i Trump non sono arrivati a mani vuote. Hanno consegnato a Carlo una replica della spada del presidente Eisenhower, scelta come omaggio alla memoria dell’alleanza che portò Stati Uniti e Regno Unito a combattere fianco a fianco durante la Seconda guerra mondiale. Un simbolo di gratitudine per quel rapporto strategico che continua ancora oggi.

Alla regina Camilla, invece, è stato donato un gioiello di Tiffany & Co: una spilla in oro 18 carati con diamanti e rubini, pietre che uniscono i simboli personali delle due donne – i rubini legati al mese di nascita di Camilla e i diamanti associati a Melania.

Gli scambi di doni fra leader non sono mai banali: raccontano legami, speranze e strategie diplomatiche. La bandiera consegnata da Carlo a Trump rappresenta una forma di riconoscimento personale, mentre il libro sull’Indipendenza americana è un invito a guardare al passato con spirito di riconciliazione.

La visita di Donald Trump nel Regno Unito ha visto proteste e contrasti, ma anche momenti di grande intensità simbolica. Il regalo di Re Carlo non è stato un semplice gesto formale, bensì un modo per sottolineare l’importanza del rapporto fra due nazioni unite da storia, valori e sfide comuni.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti