Il regalo milionario che la famiglia reale farà a Donald Trump: il dono dal valore di oltre 6 zeri

La famiglia reale del Qatar vuole donare a Donald Trump un Boeing 747-8 da 400 milioni di dollari. Un gesto senza precedenti che solleva domande legali

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Un Boeing 747-8 personalizzato, valutato circa 400 milioni di dollari. È questo il sorprendente regalo che, secondo quanto riportato da The Independent, la famiglia reale del Qatar avrebbe deciso di destinare agli Stati Uniti, e più precisamente a Donald Trump, come gesto simbolico e diplomatico.

Un jet da 400 milioni per l’Air Force One

L’aereo, un Boeing 747-8 jumbo jet, apparteneva precedentemente alla famiglia Al Thani e sarebbe stato offerto come futuro Air Force One. Secondo la ricostruzione, il velivolo verrà prima adattato agli standard militari americani, con modifiche che potrebbero includere schermature contro le radiazioni, sistemi di comunicazione crittografati e tecnologie anti-missile. Una volta terminato il mandato di Trump, l’aereo verrà trasferito alla sua biblioteca presidenziale, diventando parte dell’eredità simbolica dell’ex presidente.

Il nodo della legalità e la Clausola sugli Emolumenti

La notizia ha scatenato una valanga di polemiche e interrogativi legali. La Costituzione americana prevede, con la cosiddetta “Emoluments Clause”, che i funzionari federali non possano accettare regali da governi stranieri senza il consenso del Congresso. Tuttavia, il Dipartimento di Giustizia ha sostenuto che in questo caso non si tratti di una violazione, poiché il dono sarebbe destinato ufficialmente all’Aeronautica militare americana e non a Trump personalmente. Inoltre, non sarebbe legato a nessun atto ufficiale.

Un valore da capogiro: oltre 6 zeri in gioco

Il valore dell’aereo, stimato in circa 400 milioni di dollari (oltre 370 milioni di euro), rende questo dono uno dei più costosi mai ricevuti dagli Stati Uniti da una nazione straniera. Il jet superlusso, parte della flotta Al Thani, rappresenta un esempio estremo di diplomazia attraverso l’opulenza. Oltre al valore materiale, si aggiunge quello simbolico: offrire un velivolo di questo tipo a un ex presidente significa cementare un’alleanza strategica tra due potenze con interessi comuni in economia ed energia.

Un dono che solleva alcuni dubbi

Nonostante le rassicurazioni ufficiali, numerosi esperti in diritto costituzionale e diplomazia internazionale hanno espresso perplessità. Alcuni analisti considerano il gesto una potenziale mossa diplomatica strategica da parte del Qatar, in grado di consolidare legami politici e commerciali con Washington. Altri, invece, parlano apertamente di “Cavallo di Troia”, temendo implicazioni sul piano della trasparenza istituzionale.

Il futuro dell’aereo: museo o strumento politico?

Il destino del jet è già oggetto di dibattito. Una volta cessata la funzione ufficiale di Air Force One, il velivolo verrà trasformato in una sorta di cimelio, custodito nella Trump Presidential Library. Questa scelta non fa che alimentare le polemiche, considerando il valore esorbitante del dono e le implicazioni simboliche di un aereo donato da un governo straniero che finisce associato in modo permanente all’immagine di un ex presidente.

Diplomazia e marketing

Il caso mette in luce un aspetto più ampio delle relazioni internazionali: l’utilizzo di regali di lusso e gesti simbolici come strumenti di diplomazia e soft power. Che si tratti di vera generosità o di un calcolo politico, resta il fatto che il gesto della famiglia reale qatariota ha acceso un faro sul rapporto tra potere, protocollo e percezione pubblica. Un Boeing da 400 milioni non è solo un dono: è una dichiarazione.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti