Secondo alcune fonti, re Carlo avrebbe chiesto di abbassare il riscaldamento a Buckingham Palace per risparmiare soldi sulle bollette e per il bene del pianeta, con temperature impostate a 19°C in inverno. Tuttavia, durante questa estate, il problema è diventato l’aria condizionata.
Re Carlo sta cercando di trovare un equilibrio tra le spese necessarie per garantire il mantenimento di Buckingham Palace e la sua volontà di ridurre l’impatto ambientale. L’aria condizionata, in particolare durante l’estate, rappresenta una delle principali preoccupazioni finanziarie che il sovrano deve affrontare.
- Re Carlo, le spese reali e l’aria condizionata
- La bolletta stellare di re Carlo per Buckingham Palace
- Quanto paga re Carlo per le bollette della tenuta di campagna Highgrove House
Re Carlo, le spese reali e l’aria condizionata
Le spese per la famiglia reale sono salite a oltre 100 milioni di sterline l’anno scorso, battendo il record solo per la seconda volta nella storia, dopo i lavori di ristrutturazione del palazzo e i costi delle celebrazioni e del funerale del Giubileo di platino della regina Elisabetta.
Il Sovereign Grant, l’importo fornito dal governo britannico per sostenere le spese della monarchia, rimane fissato a 86,3 milioni di sterline. Tuttavia, a causa dell’aumento dei costi di inflazione e delle bollette, i reali sono stati costretti a ritirare fondi extra dalle riserve del governo.
La bolletta stellare di re Carlo per Buckingham Palace
Il progetto di ristrutturazione di Buckingham Palace, inizialmente previsto per durare 10 anni e costare 369 milioni di sterline, ha subito ulteriori complicazioni a causa dell’aumento delle bollette energetiche. Il re è stato costretto a cercare risparmi ovunque possibile, incluso l’uso dell’aria condizionata.
La bolletta reale del gas e dell’elettricità è quasi raddoppiata, passando da £ 1,4 milioni a £ 2,7 milioni nell’anno fino al 31 marzo 2023. Questo aumento significativo ha posto una sfida finanziaria per il re Carlo, che cerca di gestire al meglio le risorse a sua disposizione.
Le sfide finanziarie e l’aumento delle bollette hanno reso necessario tagliare anche sul consumo di aria condizionata. Nonostante i sacrifici, si prevede che la ristrutturazione di Buckingham Palace sarà completata in tempo per consentire a Carlo e Camilla di trasferirsi nell’ala nord nel 2027.
Quanto paga re Carlo per le bollette della tenuta di campagna Highgrove House
Fare i conti in casa altrui non è mai buona educazione ma esiste un’eccezione a questa regola, ovvero quando si tratta di residenze reali. E parliamo della Royal Family d’oltremanica, che a vario titolo è spesso – anche troppo – al centro della cronaca.. In tempi di aumenti in bolletta con cui i comuni mortali sono alle prese, cercando trucchi per ridurre gli esborsi mensili, proviamo a pensare a quanto possano ammontare le cifre di una tenuta di proprietà dei Windsor.
In particolare, il sito inglese Express.co.uk ci fa entrare direttamente ad Highgrove House che – insieme a Birkhall (in Scozia), a Clarence House (a Londra) e a Llynywermod (in Galles) – fa parte dei possedimenti del re Carlo e della consorte Camilla. La residenza di campagna della coppia si trova nel Gloucestershire e negli anni ne sono state pubblicate parecchie immagini, comprese quelle con la defunta principessa Diana e i figli William ed Harry.
Così, i sudditi hanno potuto sbirciare più di uno scorcio della grande dimora che per i reali è un vero e proprio rifugio lontano dalla frenesia londinese. Ovviamente, siamo ben lontani dal concetto ‘due cuore e una capanna’: Highgrove House, acquistata dall’erede al trono nel 1980 per 865mila sterline (oltre 1 milione di euro), è dotata di nove camere da letto e sei bagni.
Ogni ambiente è riccamente decorato e arredato con eleganza, e il tutto è impreziosito da una vista impareggiabile sugli splendidi giardini. Ma veniamo alla nota dolente, almeno nell’economia domestica di un normale cittadino, le spese. Se vi state chiedendo a quanto ammonta la bolletta mensile di Highgrove House, la risposta potrebbe superare ogni vostra più azzardata ipotesi. Siete pronti?
Bene. Secondo la stima di Energy Helpline, nel 2020 il principe Carlo ha sborsato la bellezza di 37.097 sterline (circa 44mila euro) per la sola corrente elettrica. Non c’è che dire, una bolletta più che reale.