Fonte: 123rf

Solo donne, no uomini: l'isola incredibile che il mondo non credeva potesse esistere. Dove si trova

Un'isola privata nel Mar Baltico dove solo le donne possono soggiornare: tra natura selvaggia, wellness e una community internazionale

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Nel cuore dell’arcipelago finlandese, tra le acque fredde del Mar Baltico, sorge un luogo che sembra uscito da un sogno: SuperShe Island, la prima isola al mondo riservata esclusivamente alle donne. Un progetto audace e visionario, nato dalla mente di Kristina Roth, imprenditrice americana ed ex CEO di una società di consulenza tecnologica.

Dopo aver venduto la sua azienda nel 2017, Roth acquistò un lembo di terra incontaminato per creare un luogo dove poter staccare dal mondo, riconnettersi con sé stesse e rigenerarsi. Ma quello che era iniziato come un sogno personale, si è trasformato rapidamente in una community globale.

Luogo unico al mondo

Ufficialmente inaugurata nel 2018, SuperShe Island si estende per circa 8,4 acri di natura selvaggia. L’isola è stata attrezzata con:

  • Quattro eco-cabine in legno
  • Una tradizionale sauna finlandese
  • Yurte per attività di gruppo
  • Spazi comuni per condivisione e relax

Le partecipanti, selezionate tramite candidatura sul sito del network SuperShe, potevano partecipare a una settimana di benessere e crescita personale. Il programma includeva yoga, meditazione, forest bathing, workshop su salute e carriera, escursioni in kayak e una dieta salutare ispirata al modello paleo.

Il tutto in un ambiente libero da distrazioni e, soprattutto, senza uomini. L’isola era infatti accessibile solo a donne, selezionate per far parte di una rete internazionale di oltre 8.000 membri.

Tra elogi e critiche

Fin dalla sua nascita, SuperShe Island ha fatto parlare di sé. L’idea di creare uno spazio esclusivamente femminile ha suscitato tanto entusiasmo quanto polemiche. Se da un lato è stata celebrata come un’innovativa forma di empowerment femminile, dall’altro è stata criticata da alcuni come esclusiva o elitista.

Kristina Roth ha sempre respinto queste critiche, sottolineando che si trattava di un luogo sicuro, creato dalle donne per le donne, pensato per offrire un’opportunità di rigenerazione, condivisione e ispirazione, lontano dai condizionamenti del mondo esterno.

Il costo del soggiorno? Circa 4.000 euro a settimana, comprensivi anche di una notte presso l’elegante Hotel St. George di Helsinki. Una cifra che ha acceso ulteriori discussioni, ma che rifletteva la qualità, l’esclusività e il carattere immersivo dell’esperienza.

Cosa è cambiato

Nel dicembre del 2023, l’isola è passata di mano: è stata infatti acquistata per circa un milione di euro dal dirigente marittimo bulgaro Deyan Mihov. Nonostante il cambio di proprietà, l’identità dell’isola è stata conservata. La regola principale è rimasta intatta: gli uomini non possono soggiornare sull’isola. L’unica eccezione è rappresentata da presenze tecniche o lavorative temporanee, come interventi di manutenzione o situazioni eccezionali.

Nel frattempo, la community SuperShe ha spostato la sua base operativa negli Stati Uniti, dove continua a lavorare a nuovi progetti, inclusi modelli di membership virtuali e eventi digitali per mantenere viva la connessione tra le iscritte in tutto il mondo.

Un’idea che resiste, oltre le critiche

SuperShe Island resta ancora oggi un simbolo di autoaffermazione femminile, ritorno alla natura e cura di sé. Al di là delle controversie, rappresenta un esperimento sociale interessante: un luogo in cui le donne possano ritrovarsi, rigenerarsi e ispirarsi a vicenda, lontano dai ritmi frenetici e dalle dinamiche quotidiane.

In un’epoca in cui la connessione digitale è costante, ma spesso superficiale, l’idea di un’isola dove riscoprire l’autenticità delle relazioni e il contatto con sé stesse appare più attuale che mai.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti