Fonte: 123RF

Una specie aliena sarebbe emersa da un minuscolo meteorite: il video è diventato virale sul web. Quanto c'è di vero

Un presunto organismo extraterrestre comparso da un meteorite caduto a Panama sta facendo il giro dei social: ma secondo gli esperti si tratta di un falso ben congegnato

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Un uomo di nome Kin, residente a Panama, ha scatenato il web dopo aver pubblicato una serie di video su TikTok in cui afferma di aver trovato un meteorite alieno. Le immagini mostrano una roccia apparentemente inerte che, secondo la sua versione, avrebbe iniziato a “generare” un organismo dalle sembianze tentacolari.

Il materiale, di colore argentato, si sarebbe presto trasformato in una massa oleosa ricoperta di tentacoli neri, reattivi alla luce. In poche ore i filmati hanno raccolto milioni di visualizzazioni e hanno acceso il dibattito: siamo davvero davanti a un alieno caduto su Panama o si tratta dell’ennesima trovata virale?

L’ipotesi del falso: parla l’esperto di UFO

A fare chiarezza è intervenuto Mark Christopher Lee, ricercatore UFO e documentarista britannico, che ha studiato i filmati diventati virali. Secondo lui, non c’è alcun mistero: «La mia prima impressione è che si tratti di un effetto da B-movie», ha dichiarato al Daily Mail.

L’esperto è convinto che l’organismo alieno non sia altro che un manufatto in silicone, probabilmente realizzato con Polidimetilsilossano, un polimero ampiamente usato negli effetti speciali. L’illusione del movimento, invece, sarebbe ottenuta con l’uso di solventi come l’esano, in grado di far gonfiare e contrarre il materiale a ritmo alternato, creando un effetto di pulsazione e “respirazione”.

Le incongruenze nei video

Anche la parte relativa al meteorite lascia più di un dubbio. Nei filmati pubblicati da Kin, la roccia brucia foglie e rami secchi al contatto, ma non provoca alcun danno quando l’uomo la afferra a mani nude. Lee ha sottolineato la presenza di evidenti tagli di montaggio e ha ipotizzato che per la realizzazione sia stata usata un’app di editing molto diffusa come CapCut, di proprietà di TikTok. Inoltre, alcune immagini del cratere da cui Kin avrebbe estratto il meteorite mostrano presunti fiammiferi, dettaglio che fa pensare a una messinscena.

Un fenomeno virale che sfugge di mano

Nonostante i dubbi, la storia dell’alieno di Panama ha conquistato centinaia di migliaia di persone. Dal 29 agosto, Kin ha pubblicato ben 39 video sull’argomento, passando da poche migliaia a oltre 231mila follower. Alcuni contenuti hanno superato 10 milioni di visualizzazioni. Lo stesso Lee ha rivelato di aver parlato con una persona che si è dichiarata amica di Kin, sostenendo che l’uomo sarebbe spaventato dall’enorme attenzione ricevuta. «Il problema – ha spiegato – è che il falso alieno potrebbe essergli sfuggito di mano».

Nessuna conferma ufficiale

Al momento, nessuna autorità scientifica o governativa ha verificato la natura del presunto organismo extraterrestre. Come osserva Lee, se ci fosse stato davvero un pericolo biologico legato a un meteorite caduto sulla Terra, istituzioni e agenzie di intelligence sarebbero intervenute immediatamente per isolare l’area.

L’assenza di un’azione ufficiale e la mancanza di riscontri scientifici portano a una conclusione semplice: «Niente alieni – ha detto l’esperto – solo silicone e solvente che fanno il loro lavoro».

Il caso del presunto alieno del meteorite di Panama si inserisce in un filone ormai ricorrente sui social: storie fantastiche che, grazie a un mix di effetti speciali e creatività, diventano virali nel giro di poche ore. Che si tratti di un semplice gioco o di una messinscena studiata per ottenere visibilità, la vicenda ricorda quanto sia facile trasformare un video su TikTok in un fenomeno globale.

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti