'Nuovo virus peggiore del Covid': la veggente lancia profezia inquietante

La “Baba Vanga del Giappone” lancia un nuovo allarme sanitario. Intanto, migliaia di contagiati in Cina riaccendono il timore globale.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Le ultime previsioni di Ryo Tatsuki, la veggente giapponese ribattezzata “Baba Vanga d’Oriente” che ha già predetto con inquietante precisione la pandemia da Covid-19, ora avverte che il peggio potrebbe ancora arrivare: un nuovo virus, più letale del Covid, che colpirà l’umanità nel 2030. E mentre la profezia fa discutere, in Cina la realtà bussa alla porta con forza: oltre 7mila casi di chikungunya, un virus trasmesso dalle zanzare, hanno riportato lo spettro di un’emergenza sanitaria. Coincidenza o avvertimento?

Ryo Tatsuki e la sua profezia su un virus catastrofico

Ryo Tatsuki è un’artista e sensitiva giapponese, conosciuta per le sue visioni profetiche su eventi controversi: tra questi, la morte di Lady Diana e la pandemia da Covid‑19. Ora avanza una previsione ancora più inquietante: un nuovo virus sconosciuto che colpirà l’umanità nel 2030, causando devastazioni superiori a quelle causate dal coronavirus. Gli scettici ribattono che si tratta di un monito privo di fondamento scientifico. Tuttavia, quel che colpisce è come in passato Tatsuki abbia azzeccato alcuni eventi importanti, guadagnandosi fama e attenzione mediatica.

In Cina torna l’allarme: epidemia di chikungunya in corso

L’epidemia da virus chikungunya intanto è realtà. Nella provincia meridionale di Guangdong, tra città come Foshan e altre tredici metropoli, si registrano già oltre 7mila contagi, di cui quasi 3mila solo nell’ultima settimana . Si tratta di un virus trasmesso esclusivamente da zanzare infette, non da persona a persona, con sintomi quali dolori articolari intensi, febbre alta, eruzioni cutanee e stanchezza persistente. Non è letale nella stragrande maggioranza dei casi, ma il dolore prolungato alle articolazioni può durare mesi o addirittura anni.

Le misure preventive contro le zanzare infette e il panico che ritorna

La risposta delle autorità cinesi è rapida: quarantena obbligatoria sotto zanzariere, ispezioni porta a porta per eliminare acqua stagnante, rilascio di pesci che mangiano larve e uso di droni per identificare siti di riproduzione delle zanzare . Il tutto con l’ansia di un ritorno a scenari simili al periodo pandemico. La comunità scientifica insiste: la trasmissione non è da uomo a uomo, ma il numero crescente di casi ha acceso il timore di una diffusione incontrollata.

Profezie vs evidenze scientifiche: il ruolo della percezione

Il contrasto tra la previsione di Tatsuki e l’allarme reale in Cina evidenzia qualcosa di importante. Da un lato, le profezie anticipano scenari catastrofici, spesso senza alcuna verifica. Dall’altro, ci sono fatti concreti: ogni giorno crescono i contagi e le misure di controllo in Guangdong diventano sempre più stringenti. La verità sta nel mezzo: bisogna riconoscere la cautela e la prudenza in caso di reali epidemie, ma evitare panico generato da visioni prive di fondamento.

Cosa ci insegnano le profezie e le epidemie?

Le profezie come quelle di Tatsuki attirano perché evocano la paura del futuro, ma non sostituiscono i dati reali. Un focolaio virale di zanzare infette come quello da chikungunya, seppur meno drammatico di una pandemia respiratoria, può mettere ancora a dura prova i sistemi sanitari. L’esperienza del Covid ha insegnato che anche i virus vettoriali (quelli trasmessi da insetti) non vanno sottovalutati.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti