Fonte: 123RF

500 euro di sconto sulla TARI se adotti un cane: succede in questo comune italiano

Un incentivo concreto per combattere l’abbandono e favorire l’adozione responsabile: a Siculiana arriva lo sconto sulle tasse per chi accoglie un cane dal canile comunale.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Nel piccolo comune di Siculiana, in provincia di Agrigento, arriva una novità che unisce amore per gli animali e attenzione verso le famiglie: il sindaco Giuseppe Zambito ha proposto una modifica al regolamento comunale sulla Tari, introducendo uno sconto fino a 500 euro all’anno per tutti coloro che decidono di adottare un cane dal canile comunale.

Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti, non solo per incentivare l’adozione responsabile, ma anche per contrastare il diffuso fenomeno dell’abbandono animale, che coinvolge ogni anno migliaia di cani e gatti in tutta Italia.

Un gesto concreto contro l’abbandono

Il problema dell’abbandono degli animali domestici rimane una piaga difficile da debellare. Spesso, cani e gatti vengono lasciati soli per motivi legati a difficoltà economiche, problemi logistici o semplicemente per superficialità. Nel canile comunale di Siculiana molti dei cani ospitati non sono randagi “nativi”, ma ex animali domestici abbandonati.

Il sindaco Giuseppe Zambito ha spiegato le motivazioni alla base della sua decisione: «Offrire una seconda possibilità a un cane è un atto che arricchisce non solo la vita dell’animale, ma anche quella della persona che decide di accoglierlo. Lo sconto sulla Tari rappresenta un piccolo ma concreto aiuto per sostenere le spese necessarie al mantenimento del cane, che spesso può essere oneroso per le famiglie.»

Perché adottare?

Adottare un cane significa fare una scelta di cuore e responsabilità. Chi aderisce all’iniziativa del Comune di Siculiana avrà a disposizione animali già vaccinati, sterilizzati e dotati di microchip, fondamentali per garantire la salute e la sicurezza dell’animale e della comunità.

Questo riduce notevolmente le spese iniziali che solitamente si devono affrontare acquistando un cucciolo, rendendo l’adozione più accessibile. Inoltre, la sterilizzazione aiuta a controllare la sovrappopolazione canina, prevenendo ulteriori abbandoni. L’amministrazione comunale ha inoltre previsto un ulteriore contributo pubblico per sostenere economicamente le famiglie adottive, riconoscendo così l’importanza di rendere questo percorso il più semplice e sostenibile possibile.

Come aderire all’iniziativa

Chiunque sia interessato a prendere parte a questo progetto può rivolgersi direttamente all’ufficio tributi del Comune di Siculiana. È possibile contattare il numero 0922 818038 o inviare una mail all’indirizzo polizialocale@comune.siculiana.ag.it per ricevere tutte le informazioni necessarie e avviare la procedura di adozione.

È importante sottolineare che, sebbene l’agevolazione economica rappresenti un incentivo utile, la vera motivazione che deve guidare l’adozione è l’amore per gli animali e la consapevolezza del grande impegno che essa comporta.

Un cane non è un oggetto o un elettrodomestico da “acquistare” con uno sconto, ma un essere vivente che necessita di cure, attenzioni, tempo e affetto. La scelta di adottare deve essere quindi ben ponderata e responsabile.

Il valore sociale dell’iniziativa

L’iniziativa di Siculiana merita sicuramente un plauso non solo per l’aspetto economico, ma soprattutto per il suo significato civile e morale. Promuovere l’adozione di cani dal canile comunale significa anche lavorare per una società più attenta ai diritti degli animali e più consapevole delle proprie responsabilità.

Questo progetto può diventare un modello per altri Comuni, perché incentiva la diffusione della cultura del rispetto e della cura degli animali domestici, favorendo una convivenza più armoniosa tra uomo e natura.

Accogliere un cane nella propria vita non significa solo prendersi cura di un animale, ma anche aprirsi a una nuova esperienza di crescita personale e di relazione. Gli animali domestici insegnano valori importanti come la pazienza, l’empatia e la responsabilità.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti