Che differenza c’è tra nasello e merluzzo? Entrambi i pesci fanno parte dell’ordine dei Gadiformi, ma appartengono a famiglie diverse. La morfologia è in apparenza simile, in realtà non lo è. Con il termine merluzzo vengono indicati generalmente il merluzzo comune di colore bianco, il merluzzo pescato nel Pacifico e quello della Groelandia e altri tipi simili appartenenti al genere “Gadus“. Il nasello fa parte del genere “Merluccius” ed è proprio qui che nasce la confusione, ma il nasello non è il merluzzo e nemmeno come pensano in molti, un merluzzo giovane dalle piccole dimensioni.
E allora che differenza c’è tra nasello e merluzzo? Sono due pesci completamente diversi con caratteristiche nutrizionali differenti, anche se consideratialimenti ricchi di omega 3 in ugual misura. Il merluzzo predilige le acque fredde del nord Europa e del nord-America. Il nasello ha trovato il suo habitat naturale principalmente nel Mar Mediterraneo. Il nasello vive spesso nei fondali sabbiosi, si può avvistare fino a 370 metri di profondità ed il corpo presenta una forma allungata e stretta. La mascella inferiore è più lunga di quella superiore e sono ricoperte di denti forti e prominenti, mentre sul dorso sono presenti due pinne: una alta e stretta e l’altra allungata.
Il dorso è di colore grigio tendente al nero, i fianchi sono argentei. Si alimenta prevalentemente di crostacei e da adulto si ciba di pesci più grandi, a volte è carnivoro e mangia esemplari giovani della sua stessa specie. Si riproduce dall’inizio dell’inverno a metà della primavera e può raggiungere 140 centimetri di lunghezza per un peso di 15 Kg. Il nasello è leggermente più grasso del merluzzo, fa parte degli alimenti ricchi di iodio con un esiguo apporto calorico.
Il merluzzo comune ha il corpo allungato con la testa grande e tre pinne dorsali. Il colore del dorso varia dal marrone al grigio verdastro, dove sono presenti tante macchie scure. Si nutre prevalentemente di arringhe, si riproduce in inverno e arriva a depositare fino a un milione di uova l’anno, può raggiungere i due metri di lunghezza per un peso di 96 Kg. Con il merluzzo si possono preparare differenti ricette come il merluzzo alla norvegese. Da quanto detto, la differenza c’è tra nasello e merluzzo, quindi in futuro non si dovrebbe più fare l’errore di considerarli lo stesso tipo di pesce.